A 150 anni dalla nascita di Arnold Schönberg (13 settembre 1874) Rai Cultura dedica due appuntamenti pomeridiani al compositore austriaco. Oggi alle ore 17.50 su Rai 5, l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia con il suo direttore stabile Antonio Pappano esegue un programma tutto ‘900, da «Pelleas e Melisande» di Schönberg a «Un americano a Parigi» di Gershwin e, sempre di Gershwin, la «Rapsodia in Blue», con il giovanissimo pianista americano Conrad Tao. Regia tv Laura Vitali.
Domani, invece, Rai Cultura ripropone, alle 17.45 su Rai 5 la puntata della serie «Inventare il tempo» dedicata a «Verklärte Nacht - Notte trasfigurata» realizzata dallo stesso Arnold Schoenberg. Un uomo e una donna, due amanti, camminano in un bosco. È notte, una notte di luna splendente. Fa freddo. Lei ha deciso che quella notte deve dire al suo uomo una verità che per lui sarà difficile da accettare.
Compositore austriaco della prima metà del Novecento, Arnold Schönberg espresse con profonda partecipazione la crisi e la tragicità del suo tempo. A partire dall’esasperazione delle esperienze tardoromantiche e dalla dissoluzione della tonalità, egli arrivò a elaborare il metodo dodecafonico, cioè una nuova organizzazione razionale del linguaggio musicale atonale. Con l’avvento delle persecuzioni razziali, nel 1932 Schönberg decise di recarsi negli Stati Uniti - dove rimase fino alla morte, avvenuta a Los Angeles nel 1951 - proseguendo il suo lavoro di compositore e l’attività di docente presso prestigiose università.