Entro il 2050 il 70 per cento della popolazione mondiale vivrà in città; ma i sapiens hanno imparato a costruire bene e in sicurezza? A questa e altre domande proverà a rispondere la trasmissione «Sapiens-Un solo Pianeta», in programma stasera alle 21.45 su Rai 3.
Ci sono aree del mondo a forte rischio sismico in cui gli edifici e le città sono pensate proprio in previsione di scosse violente: in paesi come il Giappone questo è previsto e le contromisure sono molto efficaci e scientificamente fondate.
Nel corso della puntata Mario Tozzi farà un racconto in parallelo tra eventi vulcanici ed eventi sismici da un luogo particolarmente importante per la geologia del nostro Paese: quello dei Campi Flegrei, in provincia di Napoli.
La trasmissione che si interroga sul presente ed il «destino» dell’Universo, si interroga analiticamente sull’uomo, sullo spazio e sul futuro dei Sapiens. Quesiti a cui Mario Tozzi, primo ricercatore del Cnr, prova a dare risposta con uno spirito indagatore, offrendo una traccia allo spettatore caratterizzata possibilmente da concetti trasparenti e semplici, dunque accessibili. Il percorso della trasmissione «Sapiens-Un solo Pianeta», infatti, segue una linea rigorosa che solamente uno scienziato può offrire.
«Sapiens-Un solo pianeta è un programma televisivo di divulgazione scientifica in onda in prima serata su Rai 3 dal 16 marzo 2019. Una trasmissione che prova ad accendere scenari illuminanti davanti allo spettatore, ovvero l’essere umano.