Lunedì 08 Settembre 2025 | 21:56

Il genio instancabile di Leonardo e le strabilianti scoperte indagati da cultori e esperti

 
Alessandro Salvatore

Reporter:

Alessandro Salvatore

Il genio instancabile di Leonardo e le strabilianti scoperte indagati da cultori e esperti

Mercoledì 17 Gennaio 2024, 08:39

Quale eredità ha lasciato ai posteri il genio del Rinascimento Leonardo da Vinci? Cosa lo ha consacrato, negli ultimi due secoli, come uno degli scienziati e degli artisti più importanti della storia dell’umanità? A queste domande proverà a rispondere la seconda parte del documentario Leonardo da Vinci. L’ultimo ritratto, in onda questa sera, alle ore 21.10, su Rai Storia.

A distanza di quasi cinquecento anni dalla scomparsa del pittore, architetto e scienziato fiorentino, il lavoro ideato da Davide Savelli, prodotto da Roberta Pulino con la doppia regia di Eva Frerè e Monica Taburchi, ripercorre in modo analitico le tracce più significative nel suo percorso artistico e scientifico, così come in quello postumo che ha portato alla riscoperta e alla valorizzazione dei suoi studi eclettici.

In compagnia di esperti di fama mondiale, il documentario su Leonardo cerca di fare chiarezza sugli aspetti principali, ma anche su quelli più curiosi e insoliti, che ne contraddistinguono la genialità, e ricostruisce le tecniche pittoriche, gli esperimenti di aerodinamica, così come quelli di ingegneria, anatomia e di molte altre discipline. Tra gli intervistati, Carlo Vecce (biografo di Leonardo), Paolo Galluzzi (storico della scienza, presidente del comitato per il Cinquecentenario della morte di Leonardo), Alessandro Barbero (Storico medievalista), Francesca Borgo (Storica dell’arte), Fritjof Capra (fisico), Pietro Marani (Storico dell’arte). Tutte le riprese sono state effettuate nei luoghi natali di Leonardo, e in tutte le città in cui svolse la sua attività, tra Firenze, Milano, Roma e Amboise, dove spirò il 2 maggio del 1519.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)