Sabato 06 Settembre 2025 | 12:27

Gag e comicità in «Femmine contro maschi»

 
Nicola Morisco

Reporter:

Nicola Morisco

Gag e comicità in «Femmine contro maschi», commedia sugli eterni contrasti tra i sessi

Martedì 09 Gennaio 2024, 11:06

Una commedia incentrata sugli eterni contrasti tra i sessi. È quanto si racconta nel film Femmine contro maschi del regista Fausto Brizzi, in onda stasera alle 21.25 su Nove.

Il film, uscito nelle sale nel 2011, vede come protagonisti Claudio Bisio, Nancy Brilli, Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Francesca Inaudi, Emilio Solfrizzi.

Anna è piemontese, ama la musica lirica e la letteratura francese. Piero, suo marito, è calabrese, ama il calcio, gli amici, trattare con sufficienza il collega pakistano e spassarsela con un’altra donna. Un incidente e la conseguente e provvidenziale amnesia di Piero forniscono ad Anna l’occasione di trasformarlo nell’uomo ideale, vale a dire in un colto, fedele e nordico maggiordomo. Anche Valeria e Diana cercano da anni di cambiare i loro uomini, uniti dalla passione per i Beatles e per le false promesse, ma ora sono sul punto di perdere per sempre la pazienza. Vivono dentro una grande bugia, questa volta a fin di bene, anche gli ex coniugi Marcello e Paola, forzatamente riuniti sotto lo stesso tetto per soddisfare l’ultimo desiderio della madre di lui, ottantenne malata di cuore. Donne manipolatrici e inacidite, uomini pigri e mammoni, bambine col grembiulino rosa e maschietti col grembiulino azzurro. Ma non basta. Il livello della comicità sul piatto si assesta su gag: Solfrizzi che per guardare una ragazzina in short sbatte contro un palo o Ficarra e Picone che fanno ingelosire sulla spiaggia la fidanzata sbagliata. Quel che mancava al cinema italiano, insomma. Insieme al ripescaggio di Armando De Razza e Wilma De Angelis. Tra conferme e qualche new entry, Femmine contro maschi è il secondo volume del dittico di Fausto Brizzi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)