Tre differenti regioni fanno da cornice a infinite distese di vigneti e la natura rigogliosa nasconde centri ricchi di storia e tradizioni: è l’Oltrepò Pavese la seconda tappa di questo ciclo di Alessandro Borghese 4 Ristoranti, e l’arrivo a destinazione nella zona coincide con la serata più magica dell’anno, quella della Vigilia di Natale. Nell’episodio di oggi in prima serata, in esclusiva su Sky e in streaming solo su Now, l’iconico van di chef Alessandro Borghese si fermerà nel territorio a sud del fiume Po, per scoprire una tradizione culinaria ricca e variopinta, fortemente contaminata dalle regioni limitrofe.
La nuova puntata della produzione Sky Original realizzata da Banijay Italia è un omaggio a una terra di confine che col tempo ha saputo plasmare la propria cucina, attingendo dalle influenze dei territori circostanti: stretto tra Piemonte ed Emilia-Romagna, a pochi chilometri dalla Liguria e circondato dalla Lombardia, l’Oltrepò Pavese vanta una ricchezza gastronomica unica e molto variegata. Dai ravioli di brasato ai malfatti alle erbette, dal bollito misto alla torta di mandorle, il tutto accompagnato da svariate tipologie di vino. E proprio indagando tutte le sfumature di questa tradizione culinaria, chef Alessandro Borghese eleggerà il miglior ristorante dell’Oltrepò Pavese.
Negli ultimi anni questo territorio è diventato la meta privilegiata per una gita fuori porta alla ricerca del gusto e del relax: circondati dalla natura, si mangia e si beve bene, le tradizioni si mescolano e le tavole si arricchiscono, ma diventa sempre più complicato cogliere tutte le sfumature di una cucina così diversificata e saperla raccontare nella sua totalità è un compito altrettanto arduo per i ristoratori dell’Oltrepò Pavese.