Sabato 06 Settembre 2025 | 05:59

Monica Setta: «Giovani e donne i protagonisti dei miei programmi su Rai 2»

 
Stefania Miccolis

Reporter:

Stefania Miccolis

Monica Setta: «Giovani e donne i protagonisti dei miei programmi su Rai 2»

Due trasmissioni, «Generazione Z» (dedicata ai giovani dai 12 ai 26 anni) e «Storie di donne al bivio» (che hanno costruito la vita affrontando scelte difficili) su Rai 2 in seconda serata (il martedì e il mercoledì di ogni settimana), parleranno di loro

Mercoledì 11 Ottobre 2023, 11:06

I giovani e le donne sono considerate le categorie sociali più fragili, ma sono risorsa del Paese. Due trasmissioni, «Generazione Z» (dedicata ai giovani dai 12 ai 26 anni) e «Storie di donne al bivio» (che hanno costruito la vita affrontando scelte difficili) su Rai 2 in seconda serata (il martedì e il mercoledì di ogni settimana), parleranno di loro. Una piccola e decisa platea circonderà in studio Monica Setta, giornalista, conduttrice, volto noto al pubblico televisivo. In «Generazione Z» (programma che Setta ha scritto e ideato con Simone Di Carlo, con la regia di Giacomo Necci) col dialogo e il confronto si cercherà di comprendere i giovanissimi che affronteranno temi attuali con un forte impatto su di loro: la guerra, la crisi economica, la pandemia, la questione climatica. Se alla conduttrice si chiede come trova i ragazzi della generazione Z, risponde: «Hanno grandi ideali esattamente come le generazioni passate; tengono all’ambiente, alla sostenibilità, all’inclusione. I ragazzi vengono seguiti durante una intera settimana, studiano, leggono i giornali insieme a noi, si interessano di tutto e si confrontano. Sono stimolati per sviluppare una analisi critica su tematiche importanti e che richiamano la famiglia, la politica, la scuola».

Monica Setta sa di avere una grossa responsabilità? Avrà il giusto distacco per una analisi completa partendo dall’attualità?

«Certo, un aspetto pedagogico, anche minimo, ci deve pur essere».

Come madre si è resa conto che c’è un gap generazionale che va affrontato?

«Ci saranno interviste a genitori e figli che spesso non si capiscono; anche la sola tecnologia è un valico da superare; spesso i genitori non riescono ad oltrepassare quella porta dietro la quale i figli si chiudono, una porta che non si deve aprire, ma alla quale bisogna bussare senza stancarci di ascoltarli. I giovani hanno grande voglia di dialogo al di là dei fisiologi contrasti». La prima puntata avrà come tema la droga.

Con «Storie di donne al bivio» Setta (che ha ideato il programma sempre insieme a Simone Di Carlo e con la regia di Giacomo Necci) sarà accompagnata nella prima serata (da domani) da tre donne: Alba Parietti, Simona Izzo e Laura Ravetto, ognuna con la propria storia raccontata in prima persona. Sono messe a nudo tutte le difficoltà che ogni donna deve affrontare nella vita in relazione alla famiglia, alla carriera, agli amori. Si incroceranno diverse esperienze, vite vissute e si affronteranno anche fatti di cronaca. Il programma non è rivolto solo alle donne, ma anche al pubblico maschile. Alla domanda su quale donna intervisterebbe, la Setta risponde: «Sarebbero veramente interessanti due personaggi di grande attualità, Giorgia Meloni ed Elly Schlein; metterle a confronto, far comprendere agli italiani il loro valore».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)