Sabato 06 Settembre 2025 | 12:03

Prix Italia Rai, presentata la 75esima edizione in programma a Bari

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Prix Italia Rai, presentata la 75esima edizione in programma a Bari

Dal 2 al 6 ottobre, il concorso internazionale dedicato alle migliori produzioni per la tv, la radio e il web

Mercoledì 27 Settembre 2023, 14:29

16:46

ROMA - Si è tenuta oggi, a Roma, la conferenza stampa di presentazione della 75^ edizione del Prix Italia Rai, il concorso internazionale dedicato alle migliori produzioni per la tv, la radio e il web, che per il secondo anno si svolge a Bari, dal 2 al 6 ottobre, in collaborazione con Regione Puglia e Pugliapromozione.

In collegamento alla presentazione è intervenuto anche il sindaco di Bari, Antonio Decaro: “Desidero ringraziare la Rai per aver scelto nuovamente Bari come palcoscenico di questo importante appuntamento - ha detto il sindaco - che ci offre la possibilità di accogliere professionisti eccellenti del panorama televisivo nazionale e internazionale. Un evento reso possibile grazie anche al sostegno della Regione Puglia e di Pugliapromozione, che si confermano interlocutori attenti e disponibili nel supportare le opportunità di crescita e di promozione della città.

Per questa nuova edizione il Prix Italia ha voluto testimoniare plasticamente la sua presenza e il suo legame con la città condividendo l’apertura della stagione di prosa comunale, in collaborazione con il TPP, con un evento speciale dedicato a Italo Calvino, uno degli autori più grandi del Novecento: sarà un onore, per Bari, ospitare il 2 ottobre, sul palco del Piccinni, la prima del documentario dedicato proprio a Calvino nel centenario della sua nascita. Una circostanza che ci inorgoglisce e rende ovviamente ancora più importante la collaborazione con il Prix Italia avviata lo scorso anno. Una collaborazione attenta, sinergica, orientata a produrre valore per il territorio e a lasciare segni tangibili, come dimostra la speciale ricostruzione del “Terzo Paradiso” del maestro Michelangelo Pistoletto realizzata dagli studenti delle scuole d’arte con legno d’ulivo colpito da xylella, che sarà inaugurata il 2 ottobre e che resterà all’interno del parco Maria Maugeri per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla fragilità di un ecosistema e di una risorsa inestimabile, l’ulivo, simbolo della terra di Puglia, in tutta la sua forza e la sua fragilità.

Bari è pronta ad accogliere il Prix Italia mettendo a disposizione di un’organizzazione così imponente come quella messa in campo dalla Rai i suoi spazi - da piazza del Ferrarese a Spazio Murat, dall’ex Mercato del Pesce al Teatro Piccinni fino Al Kursaal Santalucia - e tutte le energie di cui è capace. Risorse che in questi anni ci hanno permesso di essere scelti come meta di grandi eventi e di farci conoscere nel mondo".

Emiliano: felici di ospitare il Prix in Puglia

«Siamo felici e immedesimati». Lo dice il presidente della Regione Puglia, Michele Emilano, alla conferenza stampa di presentazione della 75/a edizione del Prix Italia, il concorso Rai che si svolgerà dal 2 al 6 ottobre 2023 a Bari sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. "Il lavoro comune con la Rai e con l’organizazzione del Prix Italia - spiega Emiliano - ci ha consentito di dire una cosa: ci sentiamo parte di un progetto nazionale che riguarda tutto il Paese e che pensiamo che la Rai sia un pezzo fondamentale per costruire in ogni cittadino una visione del futuro che sia anche più stabile di quelle assicurata dalla politica istituzionale in senso stretto e che sia in grado di essere spiegata al mondo globale perchè questa competizione, chiamiamola così, è anche un’occasione imperdibile di crescita per noi per chi poi ci viene a trovare».
«Questa immedesimazione si è trasformata in una determinazione molto forte, noi abbiamo il forte desiderio - prosegue il presidente della Puglia - di proseguire con voi il cammino della Regione che intende puntare sulla bellezza, sulla innovazione tecnologica, su tutti quegli elementi che accoppiamo innovazione e tradizione, offrendo come avete fatto in questo meraviglioso spot il dialetto barese cone una sorta di esperanto attraverso elementi semplici ma anche complessi».
«In Puglia si vive un momento di grande riflessione dal punto di vista dell’ambiente, della pace e delle relazioni internazionali - sottolinea ancora Emiliano -. Vogliamo costruire concordia e senso di amore per il nostro Paese ma anche rispetto e amore per tutti gli altri Paesi del mondo. Io credo che la tv pubblica, in questa babele gigantesca che è l'informazione, oggi ancora più confusa dall’impatto dell’intelligenza artificiale, sia una sorta di guida, una sorta di Virgilio per ogni cittadino che attraverso l’attività di questa grande azienda può costruire una storia ma anche - conclude - immaginare il futuro del nostro Paese. Grazie, ci sentiamo parte della vostra azienda e saremo felici se alla fine di questa nuova sfida vi sentirete anche in pò pugliesi».

Decaro, con Prix Italia collaborazione attenta che lascia segni

Con il Prix Italia c'è una «collaborazione attenta, sinergica, orientata a produrre valore per il territorio e a lasciare segni tangibili». Lo ha detto il sindaco di Bari, Antonio Decaro che, partecipando in video la conferenza stampa della 75/a edizione del Prix Italia che si terrà a Bari dal 2 al 6 ottobre, ha ringraziato la Rai «per aver scelto nuovamente Bari come palcoscenico di questo importante appuntamento che ci offre la possibilità di accogliere professionisti eccellenti del panorama televisivo nazionale e internazionale». «Un evento reso possibile - ha aggiunto - grazie anche al sostegno della Regione Puglia e di Pugliapromozione, che si confermano interlocutori attenti e disponibili nel supportare le opportunità di crescita e di promozione della città».

«Per questa nuova edizione - ha precisato ancora - il Prix Italia ha voluto testimoniare plasticamente la sua presenza e il suo legame con la città condividendo l’apertura della stagione di prosa comunale, in collaborazione con il Teatro pubblico pugliese, con un evento speciale dedicato a Italo Calvino, uno degli autori più grandi del Novecento: sarà un onore, per Bari, ospitare il 2 ottobre, sul palco del Piccinni, la prima del documentario dedicato proprio a Calvino nel centenario della sua nascita».
Per Decaro, la collaborazione con il Prix è volta a «produrre valore per il territorio e a lasciare segni tangibili, come dimostra la speciale ricostruzione del Terzo Paradiso del maestro Michelangelo Pistoletto realizzata dagli studenti delle scuole d’arte con legno d’ulivo colpito da xylella, che sarà inaugurata il 2 ottobre e che resterà all’interno del parco Maria Maugeri per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla fragilità di un ecosistema e di una risorsa inestimabile, l'ulivo, simbolo della terra di Puglia, in tutta la sua forza e la sua fragilità».

«Bari è pronta ad accogliere il Prix Italia - ha concluso - mettendo a disposizione di un’organizzazione così imponente come quella messa in campo dalla Rai i suoi spazi, da piazza del Ferrarese a Spazio Murat, dall’ex Mercato del Pesce al Teatro Piccinni fino Al Kursaal Santalucia, e tutte le energie di cui è capace. Risorse che in questi anni ci hanno permesso di essere scelti come meta di grandi eventi e di farci conoscere nel mondo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)