MELPIGNANO - Sarà proiettato in anteprima assoluta al 64° Festival dei Popoli di Firenze (4-12 novembre) Kissing Gorbaciov, il nuovo progetto firmato dalla casa di produzione indipendente Smk Factory, per la regia di Andrea Paco Mariani e Luigi D'Alife, in collaborazione con Aamod (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico).
Poi, dalla fine di novembre, inizierà il suo tour nei cinema di tutta Italia, distribuito da OpenDdb, questo «folle» e inedito viaggio rock, dalla Puglia a Mosca, col festival Le idi di marzo del 1988, organizzato dal barese Antonio Princigalli e dal salentino Sergio Blasi (tra i «papà» della Notte della Taranta).
Protagonisti, oltre che ospiti d’eccezione, i Cccp - Fedeli alla Linea riuniti al completo dopo numerosi anni, ossia, Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Guidici e Danilo Fatur. Con loro, Blasi, Princigalli e l’allora inviato de «La Gazzetta del Mezzogiorno» Francesco Costantini. Si vedranno gli artisti dell’epoca che si esibirono a Melpignano (Lecce), come alcune tra le band sovietiche che parteciparono al progetto, gli italiani Litfiba, Wilko Zanni, fondatore dei Rats e i Mista & Missis. Intervengono anche Gino Castaldo, Alba Solaro e Artemij Troickij.
Tutto ebbe inizio, dunque, nel 1988 sul palco del paese griko, dove per la prima volta gruppi rock sovietici tengono dei live oltre cortina in quello che la critica musicale definì «il primo sbarco ufficiale della nuova armata musicale russa». Gorbaciov era stato eletto nel marzo del 1985 presidente del Pcus e, all’alba della caduta del muro di Berlino (9-10 novembre 1989), ci si trovava in un momento in cui la Storia e le storie di chi era su quel palco stavano cambiando per sempre: il festival fu chiamato Le Idi di Marzo.
Il film ripercorre questa storia avvenuta in un momento di rivoluzioni epocali e di cui esistono rarissime testimonianze d'archivio.
Ricordiamo, a tal proposito, un momento storico per la Puglia. Nell’agosto del 2003 Michail Gorbaciov (1931-2022), l’ultimo presidente dell’Unione Sovietica prima della dissoluzione del ‘91, fu insignito della cittadinanza onoraria della Grecìa Salentina per il suo impegno in nome della pace e della diversità, che nel 1990 gli valse il Premio Nobel.
Soggetto e sceneggiatura sono di Mariani, D’Alife e Roberto Zinzi, la fotografia è di Salvo Lucchese e Nicola Zambelli, il montaggio di Roberto Zinzi. La produzione esecutiva è di Marta Melina, Silvia Veronesi, sound Design e colonna sonora originale di Claudio Cadei.
Musiche dei Cccp – Fedeli alla linea.
Kissing Gorbaciov è realizzato col sostegno di oltre 600 co-produttori, della Regione Emilia-Romagna, attraverso Emilia-Romagna Film Commission, il patrocinio del Comune di Melpignano, il patrocinio e supporto logistico di Apulia Film Commission. Il film è sostenuto, altresì, dalla Direzione generale Cinema e audiovisivo.