Lunedì 08 Settembre 2025 | 07:36

Brindisi, la magia della Taranta sul mare di Torre Guaceto

 
Redazione Brindisi

Reporter:

Redazione Brindisi

notte della Taranta

Centinaia di vacanzieri, stasera, dalle 21, si ritroveranno al lido di Penna Grossa

Giovedì 03 Agosto 2023, 13:21

BRINDISI - Una marea di vacanzieri davanti al mare di Penna Grossa, all’alba, per vivere uno degli appuntamenti più suggestivi dell’estate: la tappa brindisina del festival itinerante noto come «La Notte della Taranta».

Cresce l’attesa e fervono i preparativi, in queste ore, nel lido della costa brindisina a nord di Torre Guaceto per gli ultimi dettagli dello spettacolo che andrà in scena stasera, a partire dalle 21, sul più naturale dei palcoscenici che il territorio brindisino possa offrire allo speciale concerto sul mare, in acustico, che vedrà l’orchestra Popolare La Notte Della Taranta dar vita a «L’umanità dell’Acqua», spettacolo andato sold out in pochissime ore.

Tanti turisti (ma anche moltissimi appassionati locali di musica etnica) si sono affrettati ad assicurarsi uno dei biglietti disponibili per poter gustare non un «semplice» concerto musicale, ma l’emozione di un connubio tra arte e natura dove l’una diventa estensione dell’altra.

L’accesso al Lido Penna Grossa, (estremità settentrionale della riserva naturale di Torre Guaceto che rientra nella zona protetta come categoria C, ossia zona di riserva parziale), sarà consentito dalle ore 20. Chi ha prenotato potrà recarsi al parcheggio Porta Riserva dove, esibendo il tagliando, sarà accompagnato con il trenino della Parco al lido dinanzi al quale si svolgerà il concerto.

«La Notte della Taranta, progetto culturale di valorizzazione della musica e della danza del Salento, punta nel 2023 ad evidenziare - si legge in una nota degli organizzatori - il valore dell’acqua, dell’umanità dell’acqua, in collaborazione con Acquedotto Pugliese. L’acqua che definisce la bellezza dei luoghi, l’acqua che trama i pensieri della comunità, l’acqua che scolpisce il tempo. L’acqua da custodire e proteggere. L’acqua in Puglia è l’autostrada dell’umanità. Attraversa le città, i borghi, la costa e i monti, i laghi e i fiumi, i boschi e il tavoliere, gli uliveti, i canneti, il mare. L’acqua influenza la vita di Puglia, i gesti e il linguaggio dei suoi abitanti». E ancora: «L’acqua è il collegamento più importante che ha attraversato il passato e scorre verso futuro. Un’autostrada dalla forma fluens - si legge tra le altre cose nella nota degli organizzatori - di fronte alla quale siamo colpiti da inaspettate emozioni che definiamo “stupore”. Stupore è il mare, movimento e profondità, respiro, suoni e colori verso i quali cerchiamo carezze, comprensione, abbracci. “Lu ruciu de lu mare” cantiamo anche quando il mare è lontano portando dentro il suo moto ondoso. Stupore è l’acqua pubblica che sgorga in ogni luogo, “l’acqua de la funtana” cantiamo per ricordare la bellezza dei paesi e il passato quando scorreva dalla fontana del paese e formava comunità all’impronta. Stupore è l’acqua invisibile che ci proietta nel futuro, quando immensa attraversa tutta la Puglia sotterranea e si tuffa nel Mar Mediterraneo. Dalle sorgenti ai pozzi, dalle fontane a quel rubinetto che ci collega con la comunità più vasta del nostro borgo attraverso le condotte di Acquedotto Pugliese, la stupefacente rete di distribuzione dell’acqua dal Gargano a Santa Maria di Leuca».

Tutto questo ha ispirato lo spettacolo che andrà in scena stasera alle 21, quando immersi nella natura i suoni e i canti della Notte della Taranta echeggeranno nel lido della riserva di Torre Guaceto, attraverso lo speciale concerto sul mare, rigorosamente unplugged, dell’Orchestra popolare La Notte della Taranta, che vedrà le performance dei cantanti Enza Pagliara, Consuelo Alfieri e Antonio Amato, con gli strumentisti Attilio Turrisi (chitarra battente), Alessandro Monteduro (percussioni), Gianluca Longo (mandola), Roberto Gemma (fisarmonica), Antonio Marra (batteria), Roberto Chiga, Alessandro Chiga, Carlo Canaglia De Pascali, Gioele Nuzzo (tamburello), Mario Esposito (basso), Giuseppe Astore (violino), Nico Berardi (fiati). A danzare sul mare saranno Serena Pellegrino, Lucia Scarabino, Mihaela Coluccia, Fabrizio Nigro, Stefano Campagna e Mattia Politi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)