Sabato 06 Settembre 2025 | 09:16

Un tuffo nella musica del futuro con l’intelligenza artificiale spiegata da Frankie Hi nrg Mc

 
Redazione spettacoli

Reporter:

Redazione spettacoli

Un tuffo nella musica del futuro con l’intelligenza artificiale spiegata da Frankie Hi nrg Mc

Da oggi su RaiPlay, Chiara Severgnini e Lorenzo Luporini chiederanno a Frankie Hi nrg Mc, rapper e produttore discografico, il suo Pov sull’intelligenza artificiale in ambito musicale

Venerdì 09 Giugno 2023, 12:22

Più computer e meno musicisti? Come sarà la musica di domani? Nella undicesima puntata di Touch-il futuro a portata di mano, da oggi su RaiPlay, Chiara Severgnini e Lorenzo Luporini lo chiederanno a Frankie Hi nrg Mc, rapper e produttore discografico, che svelerà il suo Pov sull’intelligenza artificiale in ambito musicale. Fra le tante nuove tecnologie presentate, anche quella che consente agli artisti viventi di creare il gemello digitale e di lasciare il proprio testamento artistico. A questo proposito, Pierluigi Orunesu, Ceo Cybel’Art, racconterà degli icologrammi applicati alla musica, mentre Francesco Bardozzo, in arte Oberlunar, compositore e docente di reti neurali avanzate all’Università di Salerno, si soffermerà sull’intelligenza artificiale capace di cambiare il modo di fare e ascoltare la musica.

Nelle altre rubriche, il fisico e divulgatore scientifico Massimo Temporelli sarà protagonista in «Think Touch», mentre «Fumettibrutti», pseudonimo di Josephine Yole Signorelli, condurrà «Touchland» sull’uso dei social e della rete. La siccità sarà un altro argomento chiave della settimana affrontato da Sofia Pasotto in «Touch for Future». E ancora, in «Touchness» Noemi Marà con Guido Gaudioso, co-fondatore Weart, prova TouchDiver, un dispositivo indossabile che premette di percepire sensazioni tattili durante esperienze digitali.

Infine, nell’«Intervista nel futuro», l’avatar di Touch, Aneta, ancora una volta trasporterà il pubblico nel 2123 e si confronterà, con Federico Faggin, inventore e imprenditore italiano tra i più noti in Silicon Valley, che ha inventato i microprocessori e molte altre tecnologie, tra cui quella alla base del touch screen.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)