Sabato 06 Settembre 2025 | 02:50

«Vi faremo sapere 2.0», i fratelli Capitoni tornano in scena con una commedia di 32 ani fa

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

«Vi faremo sapere 2.0», i fratelli Capitoni tornano in scena con una commedia di 32 ani fa

Protagonisti, ora come allora, gli attori Mimmo Mancini e Paolo De Vita. Debutto a fine marzo a Bitonto, poi a San Vito dei Normanni, Barletta e Ostuni

Martedì 14 Marzo 2023, 16:48

26 Marzo 2023, 17:05

Torna in scena in Puglia, tra la fine di marzo e i primi di aprile, uno spettacolo che ha debuttato in teatro 32 anni fa e che portava la firma del grande attore e regista Manrico Gammarota. I protagonisti sono sempre gli stessi, Mimmo Mancini e Paolo De Vita, i Fratelli Capitoni. “Vi faremo sapere 2.0” debutterà il 26 marzo al Teatro Traetta di Bitonto (data sold out) e sarà replicato sempre nello splendido teatro bitontino il 27 marzo (ancora posti disponibili). Le altre date sono il 30 marzo al Teatro Tex di San Vito dei Normanni, dal 31 marzo al 2 aprile al Teatro Curci di Barletta e il 4 aprile al Teatro Roma di Ostuni.

La produzione è del Teatro Traetta di Bitonto e La Pirandelliana. La storia è quella di due fratelli, Carlo e Cosimo Capitoni, i quali, con ironia, racconteranno e personificheranno sentimenti comuni a tutti, ricchi e poveri, istruiti e incolti. Al centro della rappresentazione le unioni, importanti e indissolubili, quelle in cui cui le promesse sembrano definitive ed eterne, ma che nel tempo si dissolvono come fumo nell’aria. È l’inizio degli anni Novanta, come ultima speranza per sopravvivere alla crisi Carlo e Cosimo Capitoni sono emigrati dalla Puglia verso una grande città del centro nord in cerca di fortuna. Gli affitti non sono certo alla portata delle tasche dei due fratelli, che decidono di trasformare un’ex cantina in un monolocale, ristrutturandolo a modo loro. Dopo trent’anni e dopo varie peripezie, dopo aver superato anche i loro fallimenti matrimoniali, si ritrovano a vivere di nuovo insieme lì, nella stessa cantina. Tutto ricomincia da dove tutto era iniziato, ma senza che nulla sia mutato nella loro vita. Cosimo, il fratello minore, ha trovato una possibile occupazione, un contratto a termine e mal remunerato. Carlo, il maggiore, con una misera pensione, senza reddito di cittadinanza e senza nessuna particolare capacità, è disoccupato. La situazione di indigenza e miseria va pian piano ad incrinare un equilibrio da sempre inossidabile e l’antica e fraterna complicità si sfalda davanti a una crisi non solo economica ma soprattutto umana. I due fratelli, da sempre uniti contro tutti, ora si trovano quasi nemici su sponde diverse, capaci di menzogne e cattiverie che li porteranno ad una rottura. Una regressione psicologica che li porterà verso uno scontro duro e rischioso che solo un amore fraterno e profondo, ricomporrà.

“Quello che vorremmo raccontare in questa ripresa teatrale”, spiegano Mancini e De Vita, “non è solo uno spettacolo realizzato da tre amici trent’anni fa. Tra le righe c’è anche la vera storia di quei tre amici che, dopo quel debutto, nel corso degli anni e nella realtà, per uno strano scherzo del destino, hanno vissuto realmente quel distacco e quella disgregazione di tre vecchie amicizie indissolubili”. Lo spettacolo, dunque, rappresenta un modo per ricordare con un sorriso e una lacrima il tempo andato, quelle amicizie e chi non c’è più. Per info e prenotazioni circuito Vivaticket.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)