Il grande esodo estivo entra nel vivo anche in Puglia. Secondo l’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas, nel solo weekend del 2–4 agosto sono attesi oltre 13 milioni di spostamenti su scala nazionale, con flussi molto intensi anche lungo le arterie che attraversano la regione, soprattutto sulla SS16 Adriatica e le principali vie d’accesso alle località balneari del Gargano, del Salento e della costa ionica.
Il picco è previsto sabato 2 agosto, giornata da bollino nero, con partenze dai grandi centri urbani dirette verso le mete di villeggiatura, in particolare al Sud. Anche oggi pomeriggio e domenica 3 agosto saranno da bollino rosso. A complicare la circolazione, i rientri del weekend breve previsti nella serata di domenica.
Per favorire la fluidità del traffico e garantire sicurezza agli automobilisti, Anas ha sospeso oltre l’80% dei cantieri attivi fino all’8 settembre, compresi quelli lungo le tratte pugliesi. Nello specifico, sono stati già chiusi 98 cantieri su circa 680 km di rete. Impegnati sul campo 2.500 addetti Anas, con presìdi h24 e supporto costante alle Forze dell’Ordine.
La Puglia, da sempre tra le regioni più gettonate nel periodo estivo, sarà interessata dai flussi sia in entrata che in uscita, con particolare attenzione ai tratti costieri, alla SS16 Adriatica e alle vie che collegano l’entroterra ai centri marittimi. Rallentamenti e code potrebbero verificarsi in prossimità degli svincoli per Polignano, Monopoli, Torre dell’Orso, Porto Cesareo e Vieste, soprattutto durante le ore centrali della giornata.
Per garantire maggiore sicurezza, il divieto di transito per i mezzi pesanti sarà attivo:
-
venerdì 1° agosto: dalle 16:00 alle 22:00
-
sabato 2 agosto: dalle 8:00 alle 22:00
-
domenica 3 agosto: dalle 7:00 alle 22:00
Chi viaggia è invitato a mettersi in strada nelle ore meno calde, a consultare gli aggiornamenti sulla viabilità e a prestare attenzione alla segnaletica, soprattutto nelle aree a elevata densità turistica.