Sabato 06 Settembre 2025 | 02:53

Emergenza caldo, ecco come la Puglia si prepara per aumentare i soccorsi. Allerta arancione per le ondate di calore

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Emergenza caldo, ecco come la Puglia si prepara per aumentare i soccorsi

Studi medici, fast track e ambulanze nelle principali località sulla costa

Venerdì 04 Luglio 2025, 15:47

15:57

A causa del caldo eccessivo e dei malori connessi sono intensificate le chiamate ai 118 della Puglia ma non al punto da creare condizioni di grave criticità nei pronto soccorso. Intanto, però, la Regione Puglia e le Asl si stanno preparando ad affrontare una stagione ancora all’inizio. A cominciare dalla sanità territoriale che può intercettare parte delle emergenze che altrimenti si rivolgerebbero agli ospedali. Le Aggregazioni Funzionali Territoriali dei medici di medicina generale sono partite: ogni medico mantiene il proprio studio e i consueti orari, ma coordina l’attività con i colleghi dell’Aft per garantire, a turno, la presenza di almeno un ambulatorio medico aperto dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 12. I cittadini avranno un punto di riferimento anche quando il proprio medico non è disponibile.

Intanto la Protezione Civile ha diramato bollettino di allerta gialla per oggi, 4 luglio e domani 5 luglio. Domenica 6 luglio l'allerta sale a livello arancione. 

La Asl di Lecce dal 15 giugno al 30 settembre ha attivato 19 presidi di assistenza sanitaria per turisti nelle principali località balneari della provincia. Attive inoltre, fino al 15 settembre, ambulanze h24 aggiuntive, rispetto a quelle abitualmente disponibili. La Asl della provincia Barletta Andria Trani dal 2 luglio al 30 settembre 2025 ha attivato il servizio di emergenza 118 con idromoto, in collaborazione con la Capitaneria di Porto, sulla litoranea di Barletta, Bisceglie, Margherita di Savoia e Trani. Il personale dell’emergenza sarà presente sulle spiagge tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 17.

Il servizio di salvamento in mare interviene anche con dispositivi salvavita attivando immediatamente l’ambulanza per gli interventi successivi se necessari. Il Policlinico di Bari ha predisposto l’attivazione del Piano di emergenza interno per massiccio afflusso per fronteggiare eventuali situazioni eccezionali di emergenza sanitaria correlate agli eventi musicali che si svolgeranno tra Bari e Monopoli nel fine settimana in cui è previsto afflusso di oltre 60mila persone. Attivati stabilmente percorsi di fast truck per ridurre i tempi di attesa in pronto soccorso. La Asl di Brindisi ha predisposto postazioni aggiuntive del servizio 118 nei principali centri costieri della provincia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)