Sabato 06 Settembre 2025 | 08:59

Aerospazio, arrivano gli americani: da oggi tra Bari, Grottaglie e Salento la missione di imprenditori e scienziati Usa

 
Redazione Primo Piano

Reporter:

Redazione Primo Piano

Aerospazio, arrivano gli americani: da oggi tra Bari, Grottaglie e Salento la missione di imprenditori e scienziati Usa

L’operazione coinvolge oltre ai soci del Dta, la Regione e la società Aeroporti di Puglia. Visite tra aziende ed Università

Lunedì 26 Maggio 2025, 10:56

10:57

Da oggi al 29 maggio una delegazione di manager, ricercatori e docenti universitari degli Stati Uniti sarà in Puglia, su iniziativa del Distretto tecnologico aerospaziale, per uno scambio di informazioni sulle attività in corso nei rispettivi Paesi e per stabilire forme di cooperazione accademiche, didattiche e di collaborazione per nuovi modelli di business relativi allo spazioporto in fase di progettazione a Grottaglie, alle attività che si svolgono nell’aeroporto test bed sempre di Grottaglie e allo sviluppo delle startup incubate all’Esa Bic di Brindisi. Durante la missione sono previsti incontri con le Università pugliesi per dare avvio a forme di collaborazione congiunte sia sul fronte della didattica che della ricerca.

L’operazione incoming preparata dal presidente del Dta, Giuseppe Acierno, partendo dalla visita effettuata nel New Mexico alla fine di agosto dello scorso anno, coinvolge oltre ai soci del Dta, la Regione Puglia e la società Aeroporti di Puglia. Acierno sottolineò le similitudini tra la Puglia e il New Mexico che ospita uno spazioporto, basi dell’aeronautica militare e strutture per test aerospaziali, il laboratorio di scienze fisiche dell’Nmsu (New Mexico State University), il sito dei test di volo dei sistemi aerei senza pilota della Nmsu e della FAA (Federeal Aviation Administration) e la struttura di test di White Sands test facility della Nasa. Emerse chiaramente la disponibilità degli statunitensi a verificare la possibilità di collaborazione con le Università pronte a scambi di studenti, a organizzare corsi di laurea e dottorati in comune e a offrire servizi alle imprese del territorio.

Il risultato di quella visita e del lavoro svolto nei mesi successivi, è l’operazione incoming che si svolge in questi giorni con la partecipazione di importanti manager e scienziati del settore aerospaziale statunitense, a cominciare da Scott McLaughlin, direttore esecutivo dello Spaceport America e Jason Noble, direttore del White Sands testing center della Nasa , nonché Charlene Jacka capo ingegneri di SpaceWERX, il braccio operativo per l’innovazione della U.S. Space Force .

Domani è prevista una visita della delegazione nell’Ateneo di Bari, dove i docenti italiani e quelli americani presenteranno le rispettive attività didattiche e di ricerca. Analogo confronto si svolgerà nella sede barese del Politecnico. La trasferta barese si concluderà con una visita nello stabilimento Sitael di Mola di Bari.

Mercoledì 28 maggio il confronto si svilupperà in mattinata nell’Università del Salento. Nel pomeriggio nel Castello Normanno Svevo si svolgerà il workshop sul tema «Italia e Usa per la cooperazione nel settore aerospaziale». Il workshop si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco di Mesagne, Toni Matarrelli, e dell’assessore regionale allo Sviluppo economico della Regione Puglia, Alessandro Delli Noci. A raccontare il sistema aerospaziale pugliese sarà il presidente e direttore del Dta, Giuseppe Acierno. A seguire saranno presentate le opportunità di investimento esistenti in Puglia e le attività che si svolgono nel settore aerospaziale nel New Mexico, con interventi di ospiti di primo piano sul piano industriale e scientifico.

Mercoledì tutte le attività della mattinata saranno rivolte a Grottaglie con visite della delegazione Usa all’Airport test bed gestito dal Dta, all’area destinata a ospitare lo spazioporto e allo stabilimento Leonardo. Il pomeriggio visita allo stabilimento GE Avio Aero di Brindisi.

Il presidente Acierno evidenzia che «la missione arriva dopo un lungo e paziente lavoro durato circa un anno in cui abbiamo potuto consolidare relazioni ed interessi reciproci che ci portano oggi a soddisfare le nostre ambizioni di collaborazione con gli amici statunitensi ed a metterle in pratica. Ancora una volta siam partiti con obiettivi chiari e determinati quali quelli di integrare sempre più il nostro sistema aerospaziale in una dimensione globale. La crescita ed il consolidamento dell’aerospazio in Puglia degli ultimi anni ci mette oggi nelle condizioni di proporci come adeguati partners delle eccellenze americane, paese leader in questo settore».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)