Sabato 06 Settembre 2025 | 13:05

Nove destinazioni europee da visitare nel 2025: la BBC mette al primo posto la Puglia

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Estate 2022 in Puglia, tra le mete al top c'è Vieste, seguita da Monopoli e Polignano

Un endorsment importante quello fatto dall'emittente britannica che spalanca le porte al turismo nella nostra Regione

Mercoledì 09 Aprile 2025, 20:48

PUGLIA - La Puglia si conferma regina del turismo: a incoronarla ci pensa la BBC scegliendola tra le 9 destinazioni europee da visitare nel 2025. Secondo la classifica stilata dalla giornalista di viaggi Stacey Leasca pluripremiata che vive a Lisbona, con vent'anni di esperienza nella copertura di destinazioni in tutta Europa e oltre. Il sito dell'emittente britannica ha pubblicato poco fa le 9 mete top da visitare in Europa, nel 2025, se non è la prima volta che si viaggia nel vecchio continente. Come esplicitato nell'articolo questa non è la tipica lista di mete europee da non perdere; «non troverete Roma o Londra qui. Invece di una lista dei desideri a vita, abbiamo selezionato per voi destinazioni specifiche per il 2025 che renderanno le vacanze di quest'anno particolarmente memorabili. Molte di queste sono destinazioni poco conosciute, lontane dal sovraffollamento che ha causato lo sconvolgimento del turismo – e le liti con la gente del posto – nelle città europee più turistiche degli ultimi anni».

«Si tratta quindi di aree europee in forte espansione, dove potrete scoprire - si legge nell'articolo - siti culturali iconici, hotel spettacolari e avventure all'aria aperta. Dalle giornate trascorse sulla soleggiata costa mediterranea alla scalata delle vette alpine più alte, ecco nove entusiasmanti destinazioni europee da visitare nel 2025».

Ecco la descrizione fornita sulla Puglia

Gli esperti di Alamy affermano che la prossima meta turistica italiana sarà la Puglia, situata sul tacco dello "stivale" del Paese (Credito: Alamy)
Alamy
Gli esperti affermano che la prossima meta turistica in Italia sarà la Puglia, situata sul tacco dello "stivale" del Paese (Credito: Alamy)

«La Puglia ha visto un aumento del 20% degli arrivi internazionali nel 2024, con oltre 15 milioni di pernottamenti, una frazione dei 51 milioni di Roma. Con due aeroporti internazionali (Bari e Brindisi) e un interesse crescente, ora è il momento di visitarla prima che la notizia si diffonda ulteriormente. "Il tacco dello stivale italiano offre un valore incredibile rispetto alla Costiera Amalfitana, con autentiche masserie  (hotel-fattoria) trasformate in strutture di lusso", afferma Coco Tran , consulente di viaggio e fotografa californiana , che da anni si occupa di ricerca e fotografia dell'Italia. "La celebrazione dello slow food, l'incredibile costa e i siti Unesco come Alberobello la rendono eccezionale", aggiunge. Nel 2025, i viaggiatori potranno anche partecipare al Giubileo in Puglia , un evento cattolico che si svolge solo ogni 25 anni, in concomitanza con gli eventi più importanti di Roma . Tran consiglia di prenotare un tavolo all'Osteria Sant'Anna a Polignano a Mare , in posizione panoramica sulla scogliera, dove il pescato del mattino viene servito fresco. Nelle giornate più calde, fate un tuffo nella Grotta della Poesia, una piscina naturale da cartolina; oppure passeggiate per le vie barocche di Lecce . E anche se è un nuovo anno, alcuni dei vostri preferiti rimangono gli stessi. Tran consiglia la Masseria Torre Coccaro , con camere imbiancate a calce circondate da uliveti secolari, oltre a ville con piscina privata, dove potrete godervi il panorama senza la presenza di altri ospiti. 

«Periodo migliore per visitare la Puglia: le stagioni intermedie, ovvero la tarda primavera (maggio-giugno) e l'inizio dell'autunno (settembre-ottobre), offrono un clima ideale e meno folla».

La classifica prosegue con la secondo posto la Costa dell'Alentejo in Portogallo, al terzo Andermatt-Sedrun-Disentis, Svizzera. Poi al quarto Cap d' Antibes, Costa Azzurra  e al quinto la Slovenia, seguita dal Peloponneso, in Grecia. Settima si piazza Parigi, ottava la costa occidentale della Svezia e al nono posto l'Albania.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)