Sabato 06 Settembre 2025 | 15:54

Torna il maltempo in Puglia, oggi è scattata l'allerta gialla della Protezione civile

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Maltempo in arrivo in Puglia: scatta l'allerta gialla per il 23 marzo

Previsti piovaschi e vento forte a partire dalla mezzanotte del 23 marzo e per le successive 36 ore

Sabato 22 Marzo 2025, 17:06

23 Marzo 2025, 11:49

BARI - Prosegue lo stato di allerta meteo in Puglia. Anche per la giornata di domenica 23 marzo 2025, il Dipartimento della Protezione civile ha diramato il bollettino di allerta meteo gialla per rischio idrogeologico.

Una perturbazione che continua a farsi sentire su tutto il territorio italiano. In Puglia in particolare sono previsti piovaschi e vento forte a partire dalla mezzanotte del 23 marzo e per le successive 36 ore nel Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno.

Il Dipartimento della Protezione civile ha emanato l'avviso di allerta gialla anche in Umbria, sui settori orientali delle Marche, sul resto della Toscana e su alcuni settori dell'Emilia-Romagna e del Lazio. Per i settori settentrionali della Toscana, invece, è allerta arancione per rischio idrogeologico. In arrivo anche nuove nevicate sulle Alpi, dapprima a quote prossime ai mille metri, poi oltre i 1.400/1.500 metri nel corso della giornata.

Il passaggio di una saccatura atlantica sul Paese, mosso da un flusso di correnti sud-occidentali in quota, oltre portare precipitazioni sparse sulla nostra Penisola, favorirà l'intensificazione della ventilazione dai quadranti meridionali nei bassi strati su gran parte dell'Italia, risultando particolarmente intensa sulla Puglia e sui settori ionici. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione civile d'intesa con le regioni coinvolte - alle quali spetta l'attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati - ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)