Sabato 06 Settembre 2025 | 08:17

Corte dei conti contro il direttore generale Arif: «Illegittime le consulenze da 140mila euro all'ex subcommissario»

 
massimiliano scagliarini

Reporter:

massimiliano scagliarini

Corte dei conti contro il direttore generale Arif: «Illegittime le consulenze da 140mila euro all'ex subcommissario»

Invito a dedurre a Ferraro, i giudici contabili ipotizzano danno erariale: «Voleva solo garantire uno stipendio a Damiani»

Mercoledì 12 Marzo 2025, 05:16

BARI - Subito dopo aver lasciato l’incarico di subcommissario dell’Arif, Vitantonio Damiani è stato nominato consulente dell’agenzia forestale della Regione «per il superamento del precariato». Un compito altisonante e impegnativo, soprattutto per un perito agrario, per il quale ora la Corte dei conti ipotizza un danno erariale da 140mila euro nei confronti del direttore generale Francesco Ferraro: quella consulenza, partita ad agosto 2020 e riproposta altre quattro volte (l’ultima a febbraio 2024 con scadenza 31 dicembre», sarebbe stata affidato «non per soddisfare reali esigenze dell’Arif», ma «per consentirgli» di percepire il medesimo trattamento economico che percepiva quand’era subcommissario.

A Ferraro, 55 anni, ieri è stato notificato un invito a dedurre (l’equivalente dell’avviso di conclusione indagini penale) firmato dal sostituto procuratore generale Fernando Gallone. La Procura erariale guidata da Carmela de Gennaro contesta al direttore generale il dolo eventuale, perché le consulenze sarebbero state attribuite a Damiani in violazione «della chiara e stringente normativa concernente il conferimento di incarichi di collaborazione autonoma e occasionale». Ovvero, da un lato, il fatto che a Damiani mancasse la qualificazione necessaria per svolgere un incarico collegato con la gestione del personale (non avendo titoli di studio né titoli professionali), dall’altro di non aver verificato se in Arif esistessero già le professionalità necessarie: l’agenzia è infatti dotata di un ufficio legale interno con un coordinatore e dieci avvocati assunti (con contratto a tempo determinato) a giugno 2021...

LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION E SUL CARTACEO

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)