BARI - File interminabili allo scalo aeroportuale Karol Wojtyla di Bari Palese, immagini inequivocabili di un movimento dei trasporti in ascesa. Il fenomeno, a questo punto farebbe il paio con quanto pubblicato a fine giugno 2024 sul sito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (Mit) nel rapporto dell’Osservatorio sulle tendenze della mobilità di passeggeri e merci della Struttura Tecnica di Missione: la mobilità nel settore dei trasporti ha mostrato una significativa ripresa. E in particolare c'è stato un aumento dei passeggeri nel trasporto aereo del +12%, con un aumento dell’offerta di servizi dell' 8%.
E se la serata di Ferragosto ha visto qualche difficoltà per alcuni voli in partenza a causa delle condizioni meteo avverse, per esempio nelle isole Baleari, le notizie che arrivano dagli scali pugliesi in generale sono complessivamente positive.
«Un consuntivo per ovvi motivi non è ancora pronto - spiegano da Aeroporti di Puglia - ma dal giorno di Ferragosto a domani 17 agosto la stima è di circa 120mila passeggeri complessivi tra arrivi e partenze su Bari, Brindisi e Foggia. Per lo scalo di Foggia in particolare sono circa 400 passeggeri tra arrivi e partenze». «Complessivamente sono 782 i voli, sempre nello stesso periodo dal 15 al 17 agosto e sempre tra arrivi e partenze».
E rispetto allo stesso periodo del 2023? «Considerato il trend del mese i dati sono decisamente migliori - continuano -. Prendendola con beneficio d'inventario si potrebbe parlare di un più 10%».