BARI - Allerta gialla in tutta la Regione Puglia fino alla mezzanotte di domani, martedì 2 luglio, diramata dalla Protezione civile.
In particolare le previsioni meteo raccontano che dalle 20 di oggi, lunedì 1 luglio, per le successive 28 ore sono previste precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio, con quantitativi cumulati su tutta la Puglia.
Pertanto, dalle ore 20 di stasera e per tutta la giornata di domani sono state preallertate le prefetture e le sezioni locali della Protezione civile.
Questa ondata di maltempo rovina la festa di inizio estate sulle spiagge italiane con cali di presenze generalizzati a giugno rispetto allo scorso, fatta eccezione per il Molise che in solitaria mette a segno un ottimo +10%. Emerge dalle stime del Sib - Sindacato Italiano Balneari che mette in luce anche che, anche in questo caso come in altri settori del turismo, la vera ancora di salvezza è rappresentata dagli stranieri.
«Gli stabilimenti balneari in tutte le regioni - dice Antonio Capacchione, presidente del Sindacato aderente a Fipe Confcommercio - registrano una diminuzione di presenze sui nostri litorali a due cifre rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso - ha precisato Capacchione, con perdite molto pesanti in Liguria e nel Lazio. Hanno sofferto meno quelle località meta del turismo straniero, mentre i vacanzieri italiani hanno disertato le nostre spiagge, principalmente a causa delle avverse condizioni meteo. Siamo ottimisti perché le prenotazioni per luglio ed agosto fanno ben sperare».
Queste le presenze sulle spiagge, rispetto allo stesso periodo del 2023, secondo un sondaggio condotto su un campione di imprese balneari italiane: Abruzzo -20%, Basilicata -10%, Calabria -15%, Campania -30%, Emilia Romagna -25%, Friuli Venezia Giulia -30%, Lazio -50%, Liguria -60%, Marche invariato, Molise +10%, Puglia -20%, Sardegna -15%, Sicilia invariato, Toscana -15%, Veneto -15%.
«Ma gli imprenditori, oggi, - aggiunge Capacchione - devono affrontare e risolvere grandi e gravi problemi che condizioneranno il loro futuro e quello dell’immagine turistica del nostro Paese - ha concluso Capacchione. Continua, infatti, l’assenza di una iniziativa legislativa del Governo: è grave la mancata emanazione di un provvedimento chiarificatore sulla questione concessoria. Una irresponsabile e sconcertante fuga dalle proprie responsabilità dell’attuale Governo. Persino iniziative parlamentari come quelle ultime al dl Agricoltura vengono bloccate dal Governo, senza che lo stesso presenti proposte normative alternative. Stiamo pianificando un calendario di manifestazione su tutti i litorali italiani per tutelare 30.000 imprese balneari italiane e 100.000 addetti diretti».
MALTEMPO IN TUTTA ITALIA
Una perturbazione, in arrivo dall’Europa centrale, porterà, dalle prime ore di domani, un nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche su gran parte delle regioni peninsulari, con precipitazioni, in prevalenza temporalesche, in particolare sulle aree interne ed adriatiche del centro-sud. Previsto, inoltre, un rinforzo della ventilazione dai quadranti nord-occidentali, con effetti maggiori su Sardegna, Sicilia ed estreme regioni meridionali, associata a un generale calo delle temperature.
Sulla base delle previsioni disponibili, il dipartimento della protezione civile d’intesa con le regioni coinvolte - alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati - ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse. L’avviso prevede dalle prime ore di domani venti da forti a burrasca nord-occidentali sulla Sicilia, in estensione alla Calabria, in particolare le aree del Canale di Sicilia e i settori ionici, con mareggiate lungo le coste esposte. Attese, inoltre, sempre dalle prime ore di domani, precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Abruzzo, Molise e Puglia, in estensione a Campania e Basilicata. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, martedì 2 luglio, allerta gialla sul Veneto, su parte di Toscana e Umbria, sull'intero territorio di Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basificata e su parte della Calabria.