BARI - Sarà la sezione Infrastrutture per la Mobilità a gestire il progetto "SA-Connectivity", di cui la Regione Puglia è capofila, un progetto che conta su un finanziamento complessivo di 6 milioni di euro a cui vanno aggiunte la quota di cofinanziamento Ue pari complessivamente a circa 5 milioni.
Alla Regione Puglia sono stati assegnati complessivamente circa 4 milioni di euro, destinati innanzitutto alla realizzazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica per l’adeguamento di un tratto della strada statale 16, compreso tra Mola di Bari e Fasano. L’intervento ha l'obiettivo di avviare un processo volto a potenziare la statale 16, progettando gli interventi di messa in sicurezza e decongestionamento del traffico in un tratto di strada spesso scenario di incidenti stradali.
Con una viabilità scorrevole e minor congestione di traffico si potrà anche raggiungere l'obiettivo di ridurre le emissioni inquinanti in atmosfera. Nell’ambito del progetto la Regione Puglia svilupperà anche una piattaforma informatica per veicolare le informazioni più rilevanti sulle varie modalità di trasporto in Puglia e nella Regione Molise.