Sabato 06 Settembre 2025 | 06:45

Il pugliese Francesco Fera ai vertici dell'Aifa

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Il pugliese Francesco Fera ai vertici dell'Aifa

Foto Facebook

È stato nominato nuovo presidente dell'Aifa dopo le dimissioni di Giorgio Palù, attualmente è il direttore dell'Aress Puglia

Martedì 27 Febbraio 2024, 18:21

BARI - Il pugliese Francesco Fera, attuale direttore dell'Aress Puglia (la struttura complessa area di direzione amministrativa dell'Agenzia regionale strategica per la salute e il sociale), sale ai vertici dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Subentrando di fatto, come facente funzioni, al presidente dimissionario Giorgio Palù.

Laureato in Giurisprudenza a Bari, manager della sanità specializzato in gestione delle performance. Attualmente Fera è direttore della struttura complessa area di direzione amministrativa dell'Agenzia regionale strategica per la salute e il sociale (Aress) della Puglia. Il nuovo Regolamento dell'Aifa prevede che in caso di assenza o impedimento del presidente subentra temporaneamente nelle funzioni il componente del Cda nominato dal ministero della Salute, appunto Francesco Fera.

Il nuovo regolamento dell'Aifa

Secondo il nuovo Regolamento, entrato in vigore il 30 gennaio "in caso di assenza o di legittimo impedimento del presidente - recita l'articolo 6 - le sue funzioni sono temporaneamente svolte dal Consigliere di amministrazione designato dal ministro della Salute". Sempre il Regolamento prevede anche che, su proposta del ministro della Salute, possa essere nominato un Commissario straordinario che deve assicurare la gestione ordinaria e assume temporaneamente e per un periodo massimo di tre mesi i poteri del presidente del Consiglio di amministrazione, che è anche presidente dell'Aifa. Il presidente è invece nominato tramite un decreto del ministro della Salute, in accordo con la Conferenza Stato-Regioni, e con il consenso del ministro dell'Economia.      

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)