Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 11:03

Pd pugliese sulle barricate: «Il governo taglia i fondi per i beni confiscati alla mafia»

Pd pugliese sulle barricate: «Il governo taglia i fondi per i beni confiscati alla mafia»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Pnrr, arrivano in Puglia 14,5 mln e in Basilicata 4,3 mln di euro. Carfagna: «Occasione per innovazione»

foto d'archivio

Sotto accusa la premier Meloni e «il ministro Fitto che hanno deciso di tagliare i fondi del Pnrr destinati a 39 progetti» dislocati in tutte le province

Giovedì 17 Agosto 2023, 17:54

18:00

BARI - «Il governo Meloni e il ministro Fitto hanno deciso di tagliare i fondi Pnrr per la ristrutturazione e rigenerazione sociale dei beni confiscati alla mafia. Si tratta di ben 39 progetti suddivisi su tutte le provincie, su altrettanti beni confiscati in via definitiva a quadi tutti i sistemi mafiosi pugliesi. Dalla Sacra Corona Unita di Mesagne a quella di Manduria, per esempio».

La denuncia arriva dal Pd della Puglia per voce del componente della segreteria regionale, Leonardo Palmisano.

«Si tratta - spiega - di progetti che porterebbero lavoro e welfare nei territori, come nel caso della Masseria Canali di Mesagne o del pronto soccorso e relativo presidio sanitario a San Pietro in Bevagna. Questa scelta comporta una regressione della lotta alla mafia e rappresenta un attacco alla robustezza dell’antimafia sociale pugliese. Siamo di fronte a un fatto inedito, che fa il paio con gli attacchi a don Ciotti, che sembra essere il preludio di una strategia volta a fiaccare l'antimafia sociale ed a relegarla in un angolino. Al contrario, il Partito Democratico pugliese intende rilanciare l’uso sociale dei beni confiscati e opporsi a una decisione che comprometterà il lavoro svolto da quelle comunità, da quei Comuni e da quelle reti associative e progettuali che hanno candidato decine di beni confiscati al loro riuso a scopo sociale e produttivo. È singolare che non si comprenda la necessità strategica di investire sui beni confiscati alle mafie per spezzare l’egemonia criminale una volta per tutte».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)