BARI - Nuovi progetti e nuovi percorsi per gli studenti: gli Istituti tecnologici superiori si preparano a utilizzare al meglio i finanziamenti che il Piano nazionale di ripresa resilienza ha deciso di investire su istruzione e ricerca. Finanziamenti indirizzati alla formazione delle nuove generazioni per nuovi sbocchi professionali. Se ne è parlato ieri nella sede della Confindustria nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato Natale Mariella, presidente sezione Trasporti e Logistica di Confindustria Bari e BAT; Gabriele Valerio, funzionario Regione Puglia sistema ITS, Silvio Busico, presidente ITS Logistica Puglia; Luigia Tocci, direttore ITS Logistica Puglia.
Al centro del confronto la nuova offerta dell’ITS Logistica Puglia per il biennio 2023/’25. La prima grande novità è il «Robot Logistic Specialist», un percorso che sarà avviato nelle sedi di Bari e Taranto. Al termine di due anni, figure professionali altamente specializzate avranno a disposizione nuovi sbocchi occupazionali nel campo della robotica e della logistica. Altra novità è il percorso per «E-Commerce Logistics Managers», nella sede di Lecce, che punta a garantire varie possibilità di impiego in aziende di produzione, industriali e commerciali, di trasporto o di servizi logistici.
Vocazione transnazionale, invece, per «International Shipping Manager» che formerà tecnici per l’organizzazione e la gestione delle spedizioni e del trasporto logistico delle merci in ambito internazionale, con competenze di tipo amministrativo, operativo e gestionale. Opportunità di lavoro anche per quanti punteranno allo «Smart Mobility Specialist», un percorso che formerà figure professionali atte a coordinare e gestire i processi logistici e di trasporto, monitorare e controllare le norme di sicurezza e di sostenibilità ambientale. Nuova veste e nuove prerogative per il «Yacht Manufacturing Specialist», nella sede di Brindisi, il cui compito è quello di ottimizzare i processi logistici che riguardano la pianificazione, l’organizzazione e il monitoraggio delle risorse necessarie alla produzione/manutenzione del mezzo.
Grandi novità anche per i corsisti: a partire da quest’anno, per tutti i fuori-sede provenienti da regioni diverse dalla Puglia, ITS Logistica provvederà alla sistemazione in alloggio negli Academy College collegati all’Istituto. A tutti gli ammessi alla frequenza dei percorsi formativi, inoltre, verrà riconosciuta una borsa di studio. È previsto inoltre un potenziamento dei laboratori degli ITS Academy con tecnologie 4.0.
«Il nostro ITS – spiega Silvio Busico, presidente ITS Logistica Puglia - è nato otto anni fa. Abbiamo fatto molta strada formando tecnici altamente qualificati. I nostri studenti 9 volte su 10, in meno di un anno dal termine degli studi, approdano in maniera stabile e redditizia al mondo del lavoro. Siamo soddisfatti per questo, ma ci confrontiamo con sistemi produttivi in cui è alta la domanda di competenze che, spesso, non ci sono. Compito degli ITS è restringere la forbice tra domanda e offerta. Il Pnrr interviene in questo senso con specifiche risorse dedicate al potenziamento dei laboratori con tecnologie 4.0. Abbiamo già definito le progettualità e prevediamo che già dal prossimo mese di luglio i progetti entreranno nella fase operativa con l’avvio delle procedure per le gare di aggiudicazione».