Ministri, ex premier e politici nazionali in Puglia tra manifestazioni e tour elettorali. L’evento nazionale della Coldiretti, che si inaugura oggi a Bari con la «Festa dell’educazione alimentare» nel Villaggio sul lungomare registrerà la presenza del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, del ministro per gli Affari Europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr Raffaele Fitto, accanto al presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, al sindaco di Bari e presidente dell’Anci Antonio Decaro e al presidente nazionale della Coldiretti Ettore Prandini.
A Brindisi e nel Salento parteciperà ad una serie di incontri il ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo: sarà nel capoluogo al voto per una conferenza con il candidato sindaco del centrodestra Pino Marchionna, poi a Surbo (Lecce) con Mena D’Antini candidato sindaco, a Mola di Bari con l’aspirante primo cittadino Francesco Brunetti, a Monopoli con il sindaco uscente Angelo Annese, a Noci con la candidata civica Anna Martellotta e in serata a Castellaneta (Taranto) per il comizio della candidata patriottica Francesca.
Sempre a Brindisi, in piazza della Vittoria è previsto l’incontro con la cittadinanza del leader del M5S, lex premier Giuseppe Conte, che sostiene il candidato sindaco Roberto Fusco, grillino appoggiato anche dal Pd.
Domani sarà in Puglia anche Gennaro Sangiuliano, ministro della cultura, accompagnato dal sottosegretario Marcello Gemmato e dai senatori Filippo Melchiorre e Maria Nocco: in mattinata (10,30) terrà una conferenza stampa con Marchionna e il centrodestra a Brindisi, alle 12.30 sarà con il candidato sindaco Angelo Annese e i candidati consiglieri di Fratelli d’Italia a Monopoli , alle 15 fra un evento con il candidato sindaco Anna Martellotta, i candidati consiglieri del centrodestra e i rappresentanti delle associazioni culturali, mentre alle 17, ad Altamura visiterà il Museo nazionale Archeologico dopo un momento elettorale a sostegno del candidato sindaco Gianni Moramarco e dei candidati consiglieri di Fratelli d’Italia.
Il turno elettorale del 14 e 15 maggio in Puglia sarà rilevante soprattutto per la tenuta dell’alleanza giallo-rossa che governa la Regione e che si ripresenta unita in 47 Comuni, mentre il centrodestra spera di recuperare terreno spinto dal consenso nazionale della premier Giorgia Meloni. A far da ago della bilancia sarà ancora una volta il civismo, che in questo territorio assume le forme più trasversali e imprevedibili, determinando gli esiti finali dei confronti più incerti.