Martedì 09 Settembre 2025 | 12:28

Puglia, Regione chiede commissariamento lavori su linea ferroviaria Bologna-Lecce

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Puglia, Regione chiede commissariamento lavori su linea ferroviaria Bologna-Lecce

«È necessario imprimere un’accelerazione a un’opera strategica e non più procrastinabile»

Lunedì 17 Aprile 2023, 13:13

La Regione Puglia ha chiesto al Ministero dei Trasporti il commissariamento dei lavori sulla linea ferroviaria Adriatica Bologna-Lecce. «È necessario imprimere un’accelerazione a un’opera strategica e non più procrastinabile», sostiene il governatore Michele Emiliano. Gli interventi riguardano il potenziamento e la velocizzazione della rete nel tratto pugliese. Inoltre, Emiliano e l’assessore ai Trasporti Anita Maurodinoia, nella nota trasmessa al ministero, chiedono che vengano «garantiti l’intera copertura finanziaria per l’esecuzione dei lavori in questione, così come il finanziamento complessivo assegnato all’intervento «Nodo di Bari: Bari Nord», anch’esso strategico per lo sviluppo dei trasporti in Puglia».

Al momento con la legge di bilancio per l’anno 2022 lo Stato ha autorizzato un finanziamento di 5 miliardi di euro per interventi sulla linea ferroviaria Adriatica tesi innanzi tutto alla velocizzazione della rete con riduzione dei tempi di percorrenza di un’ora del trasporto passeggeri nella tratta Bari-Bologna, senza diminuire il numero di fermate. E per tali interventi a fine 2022 il Mit ha affidato a Rfi il compito di sviluppare la progettazione di fattibilità tecnico-economica.

«Ma - dicono dalla Regione Puglia - dai vari confronti tra Mit, Rfi e le Regioni interessate è emersa la necessità di ulteriori 4,2 miliardi di euro circa per gli interventi previsti». «Tenuto conto che l’intervento è caratterizzato da un elevato grado di complessità progettuale, da una particolare difficoltà esecutiva, da complessità delle procedure tecnico - amministrative con un rilevante impatto sul tessuto socio-economico, la nomina di un commissario straordinario imprimerebbe un’accelerazione necessaria», sottolineano Emiliano e l’assessore Maurodinoia, ribadendo che «l'opera, di indiscusso interesse strategico, è inserita anche nel Piano Attuativo (PA) 2021-2030 del Piano regionale dei trasporti, dato che il sistema di trasporto ferroviario della Puglia presenta una sostanziale concentrazione dei servizi proprio lungo la direttrice Adriatica».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)