BARI - «Continuo a stimolare il mio amico Antonio Decaro (sindaco di Bari, ndr) e i futuri amministratori a perseguire questo obiettivo perché sono convinto che la Puglia sarà più forte se ci sarà una unica Autorità di sistema». Lo ha sottolineato, oggi a Bari, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, rispondo ai giornalisti che gli chiedevano se in Puglia avremo una unica Autorità di sistema a differenza delle due attuali Autorità portuali proposte, a Bari e Taranto.
«Intanto - ha aggiunto il ministro - si comincerà a lavorare insieme. Presto ci vedremo e ragioneremo perché ho presentato in Europa un’unica area logistica integrata pugliese. Quindi bisogna che si ragioni insieme a prescindere dal fatto che ci siano due leggeri consigli di amministrazione». Questo significa che le Autorità portuali potrebbero diminuire in Italia? «No - ha risposto Delrio - noi abbiamo presentato il decreto che è in fase definitiva di approvazione. Quello che abbiamo presentato rimane, punto». «Poi - ha concluso - spero si cominci da subito a ragionare per lavorare insieme e, come prospettiva, per arrivare...Questo è quello che auspico, ma come prospettiva». Ma "i fatti che parlano - ha concluso - sono quelli della Autorità portuali che abbiamo depositato».
Per il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Graziano Delrio, occorre «individuare le opere che servono, siano grandi o piccole non importa, e poi farle nei tempi giusti e con i costi giusti. Questo è quello che ci siamo proposti riformando il codice degli appalti». Delrio ne ha parlato con i giornalisti, oggi a Bari, a margine del primo forum nazionale sulla portualità. Per Delrio occorre «lavorare sui progetti realmente utili per far viaggiare l’economia, le merci, e favorire le industrie. Quindi bisogna pensarsi come un pezzo della rete».
«E' chiaro - ha concluso - che a volte basta fare 500 metri di linea ferroviaria per far cambiare la storia di una banchina. Così come qui a Bari bisogna programmare la camionale per impedire che il tema del traffico limiti i traffici in uscita».