Venerdì 17 Ottobre 2025 | 06:53

Iraq - Le tappe di "Antica Babilonia", la missione militare italiana

Iraq - Le tappe di "Antica Babilonia", la missione militare italiana

 

Giovedì 30 Novembre 2006, 17:51

02 Febbraio 2016, 19:32

salme caduti a Nassiriya La missione Antica Babilonia si conclude dopo 3 anni e mezzo. In questo periodo, a Nassiriya sono morti 32 militari e due civili. Questa una cronologia dei fatti più significativi della missione italiana.

• 29 MAGGIO 2003 - Il gruppo marittimo italiano, composto da tre navi, lascia il Bahrain per dirigere verso le acque irachene.

•8 GIUGNO 2003 - Giunge in Iraq l'advanced party del contingente italiano.

•27 GIUGNO 2003 - Comincia lo schieramento del contingente, il cui nocciolo duro è costituito dai bersaglieri della "Brigata Garibaldi".

• 8 SETTEMBRE 2003 - Arriva a Nassiriya la Croce rossa italiana. Resterà per tutta la durata della missione.

• 12 NOVEMBRE 2003 - Attentato a Base Maestrale. Vengono uccisi 19 italiani e 9 iracheni. Le vittime italiane sono 12 carabinieri: Enzo Fregosi, Giovanni Cavallaro, Alfonso Trincone, Alfio Ragazzi, Massimiliano Bruno, Daniele Ghione, Filippo Merlino, Giuseppe Coletta, Ivan Ghitti, Domenico Intravaia, Horatio Maiorana e Andrea Filippa; 5 militari dell'Esercito: Massimiliano Ficuciello, Silvio Olla, Emanuele Ferraro, Alessandro Carrisi, Pietro Petrucci; 2 civili, Stefano Rolla e Marco Beci. Feriti, tra gli italiani, 20 militari e un civile.

• 25 MARZO 2004 - Inaugurazione di Camp Mittica, nuova sede del contingente italiano.

• 3-6 APRILE 2004 - Prima battaglia dei ponti tra militari italiani e miliziani sciiti: feriti in modo non grave 12 bersaglieri e 3 carabinieri.

• 14-17 MAGGIO 2004 - Seconda battaglia dei ponti. All' alba del 17 muore il lagunare Matteo Vanzan, ferito dai miliziani il giorno prima a Base Libeccio. Feriti anche altri 15 militari.

• 5 LUGLIO 2004 - Muore il caporal maggiore Antonio Tarantino in un incidente stradale, 3 gli altri militari feriti.

• 5-6 AGOSTO 2004 - Terza battaglia dei ponti, alcuni italiani restano lievemente feriti.

• 21 GENNAIO 2005 - Viene ucciso il maresciallo capo Simone Cola, centrato da un colpo di kalashnikov sparato contro l'elicottero dell'Esercito sul quale si trovava con funzioni di mitragliere.

• 15 MARZO 2005 - Muore il sergente Salvatore Domenico Marracino, rimasto ferito durante una esercitazione di tiro.

• 31 MAGGIO 2005 - Precipita un elicottero AB-412 dell'Aviazione dell'Esercito, provocando la morte di tutti i quattro membri dell'equipaggio: Giuseppe Lima, Marco Briganti, Massimiliano Biondini e Marco Cirillo.

• 14 LUGLIO 2005 - Muore il sergente Davide Casagrande in un incidente stradale.

• 27 APRILE 2006 - Un veicolo della Msu salta su un ordigno. Cinque le vittime: Nicola Ciardelli, Franco Lattanzio, Carlo De Trizio, Enrico Frassanito (morto il 7 maggio 2006 per le gravi ferite) e il militare rumeno Bogdan Hancu.

• 5 GIUGNO 2006 - Esplosione al passaggio di un convoglio. Muore Alessandro Pibiri, altri quattro militari restano feriti.

• 4-5 LUGLIO 2006 - Il ministro della Difesa Parisi annuncia in Parlamento che «il Governo ha deciso di portare a conclusione l'impegno militare in corso in Iraq».

• 21 SETTEMBRE 2006 - Perde la vita il caporal maggiore scelto Massimo Vitaliano in un incidente stradale. Cerimonia per il trasferimento della responsabilità della sicurezza dagli italiani alle Forze irachene.

• 23 SETTEMBRE 2006 - Cominciano le attività logistiche per il rimpatrio di personale, mezzi e materiali.

• 31 OTTOBRE 2006 - I militari italiani concludono il periodo di supervisione dell'operato delle forze di sicurezza irachene (operational overwatch). Ai soldati di Antica Babilonia subentrano in questo compito gli australiani.

• 6 NOVEMBRE 2006 - Gli italiani lasciano la base di Camp Mittica, per oltre tre anni quartier generale di Antica Babilonia e la donano all'esercito iracheno. Si trasferiscono a Little Italy, un altro campo, sempre dentro la base aerea di Tallil.

• 19 NOVEMBRE 2006 - Il generale Usa George Casey, comandante delle Forze della Coalizione, saluta e ringrazia gli italiani.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)