Melpignano - La direzione artistica del Concertone 2021 sarà affidata all'Orchestra popolare Notte della Taranta.
Lo ha deciso la Fondazione La Notte della Taranta dopo la scomparsa di Daniele Durante. Sarà l'Orchestra a raccogliere l'eredità del maestro e a dare continuità al lavoro svolto in questi anni dal direttore artistico, in virtù «capacità creative e artistiche necessarie per realizzare l’evento di Melpignano».
Il coordinamento generale è stato affidato al mandolinista Gianluca Longo, nell’organico dell’Orchestra dal 2004. È lui che nelle ultime edizioni ha affiancato il maestro Durante nella scrittura di nuovi arrangiamenti. La Direzione scientifica del Concertone resta invece a Luigi Chiriatti che continuerà a curare anche il Festival itinerante.
«L’Orchestra Popolare è il cuore della Notte della Taranta e indubbiamente oggi rappresenta un’eccellenza nel panorama artistico internazionale. Scelta da Dior per la sfilata di Lecce, ambasciatrice della pizzica e della Regione Puglia nel mondo - dichiara il presidente Massimo Manera - negli ultimi anni ha contribuito a regalare al pubblico le colonne sonore delle emozioni. L'edizione del 28 agosto segnerà una rivoluzione. Un'autentica rottura con il passato e una proiezione nuova nel futuro».
L'Orchestra Popolare de La Notte della Taranta è composta dai cantanti tamburellisti Consuelo Alfieri (organetto), Alessandra Caiulo, Stefania Morciano, Enza Pagliara, Antonio Amato, Salvatore Cavallo Galeanda, Giancarlo Paglialunga e i musicisti Giuseppe Astore (violino), Nico Berardi (fiati), Valerio Combass Bruno (basso), Alessandro Chiga (tamburello), Roberto Chiga (tamburello), Leonardo Cordella (organetto), Carlo De Pascali (tamburello), Roberto Gemma (fisarmonica), Peppo Grassi (mandolino) Gianluca Longo (mandola), Antonio Marra (batteria), Alessandro Monteduro (percussioni), Attilio Turrisi (chitarra battente).