Lunedì 08 Settembre 2025 | 04:43

Il Nobel per la Fisica a tre scienziati americani: Gross, Politzer, Wilczeck

 

Martedì 05 Ottobre 2004, 12:32

12 Luglio 2025, 19:26

Il premio Nobel per la Fisica è stato assegnato agli americani David Gross, dell'università della California, David Politzer, del California Institute of Technology (Caltech) e Frank Wilczek, del Massachusetts Institute of Technology (MIT) per le loro ricerche sulla teoria delle interazioni forti.
Le ricerche per le quali Gross, Politzer e Wilczek hanno meritato il Nobel riguardano uno dei problemi più importanti della fisica degli ultimi decenni, ossia la comprensione del modo in cui si comportano le forze fondamentali della natura. E' grazie a queste forze che gli elementi più piccoli della materia, i quark, sono legati gli uni agli altri.
La teoria formulata dai tre fisici americani ha permesso di completare il cosiddetto Modello standard della fisica delle particelle, ossia il modello che descrive il modo in cui gli oggetti più piccoli esistenti in natura interagiscono fra loro. Lo stesso modello fornisce anche una descrizione unificata di tutte le forze che agiscono sulla materia, sia a distanze piccolissime come quelle esistenti fra gli atomi, sia alle grandissime distanze presenti nell'universo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)