Talento e tecnica al servizio dell’industria audiovisiva in una città sempre più «a servizio del cinema». Questa mattina, nella Casa delle tecnologie emergenti (Cte) di Matera, è stato presentato il nuovo corso di formazione per «Make Up Artist», promosso dalla Fondazione Lucana Film Commission e da Cinecittà Spa. Il percorso sarà guidato dal make-up artist Alberto Blasi, figura di spicco nel panorama cinematografico italiano e internazionale.
Il corso, della durata di 120 ore, si svolgerà interamente nella Cte di Matera e sarà dedicato al perfezionamento tecnico e creativo del trucco applicato al cinema, alla televisione e allo spettacolo. I sei partecipanti - provenienti da Basilicata, Puglia e Sicilia - sono giovani talenti selezionati attraverso un bando pubblico, scelti per «il loro potenziale e la motivazione» a specializzarsi in un settore in continua evoluzione.
«Stiamo lavorando per costruire un bacino di professionisti utili alle produzioni - ha dichiarato la presidente della Lucana Film Commission, Margherita Romaniello -. Formare significa soprattutto immettere nuovi operatori nel mondo del lavoro, oltre ad ampliare l’offerta che il territorio mette a disposizione quando una produzione giunge in regione. Dunque, è un incentivo economico sia per le produzioni sia per il territorio».
«Matera e il cinema hanno un rapporto solido, costruito negli anni con diversi registi che qui hanno trovato il luogo ideale per esprimere la propria arte - ha aggiunto il sindaco di Matera, Antonio Nicoletti -. Matera non è solo un set cinematografico, ma sta diventando un luogo in cui il cinema trova un approdo stabile, con la sua filiera. L’attenzione che stiamo avendo, insieme alla Lucana Film Commission, per la formazione di nuovi professionisti è fondamentale. Bisogna puntare sulla formazione e su grandi partnership, come quella con Cinecittà: sono fattori che ci permettono di guardare al settore con fiducia, entusiasmo e partecipazione».
«Cercheremo di insegnare le tecniche per realizzare un film valorizzando le principali ambientazioni che la città offre, in modo che gli allievi possano trovare opportunità concrete di lavoro - ha commentato Blasi -: è importante che produzione trovi maestranze e professionisti già qualificati sul territorio per il proprio set. Ho constatato che gli allievi possiedono già competenze solide: questo corso servirà a perfezionarle ulteriormente».