Martedì 21 Ottobre 2025 | 21:32

Asm: 46 nuovi posti letto nelle Rsa di Matera e Bernalda

Asm: 46 nuovi posti letto nelle Rsa di Matera e Bernalda

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Colf e badanti introvabili in Puglia, ma crescono gli over 60

Friolo-Latronico, risposta concreta e immediata alle esigenze

Venerdì 01 Agosto 2025, 17:02

L’Azienda sanitaria locale di Matera ha deliberato, l’aumento contrattuale dei posti letto disponibili per le Residenze sanitarie assistenziali (Rsa) "Villa Anna», «Centro Geriatrico» di Matera e «Padri Trinitari» di Bernalda, per un totale di 46 unità.
Lo ha reso noto l’ufficio stampa della stessa Asm, specificando che «alle due strutture operanti nella città di Matera sono stati assegnati 36 posti letto, 18 ciascuna, altri 10 per la Rsa di Bernalda che, in questo modo, potranno aumentare il numero totale di pazienti ammessi a carico del sistema sanitario regionale. I nuovi posti letto sono dedicati alle persone anziane residenti in Rsa, prevalentemente non autosufficienti, che necessitano di un alto grado di assistenza ma non di cure mediche complesse».
«Con questo aumento dei posti letto nelle Rsa operanti sul territorio - ha messo in evidenza il direttore generale dell’Asm, Maurizio Friolo - si potenziano ulteriormente i livelli essenziali di assistenza dell’Asm rafforzando la politica sanitaria che prevede lo spostamento delle cure dal livello ospedaliero a quello territoriale, con l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi e accrescerne l’efficienza, in coerenza con il Piano nazionale della Cronicità».

Inoltre, l’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico ha espresso la propria soddisfazione per l’assegnazione di questi nuovi posti letto: "Potenziare il numero dei posti letto permette di garantire una risposta concreta e immediata alle esigenze del territorio inserendosi nel quadro più ampio del nostro impegno per potenziare i servizi sociosanitari, in particolare delle Rsa che rappresentano un punto di riferimento fondamentale per l'assistenza agli anziani e alle persone fragili. Migliorare la presa in carico delle fasce più vulnerabili della popolazione rientra tra le priorità della Regione Basilicata ovvero continuare a investire nella salute e nel benessere dei cittadini, nell’ottica della prossimità delle cure», ha concluso Latronico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)