ALIANO - Oggi dalle ore 11, nel comune di Aliano si terrà la Commemorazione dell'80° anniversario della fucilazione del magistrato Nicola Panevino. Nicola Panevino fu sepolto per volere della famiglia del cimitero di Aliano, paese d'origine del padre. Grazie all'impegno di Don Pierino Dilenge, del Sindaco Luigi De Lorenzo e del Comune di Aliano, presso la tomba verrà posta una lapide commemorativa. Saranno presenti alla cerimonia, la figlia Gabriella Panevino e il giornalista Emilio Chiorazzo autore del libro "La Scelta difficile. Nicola Panevino, il giudice partigiano" edito da Edigrafema.
Nel libro, ricerche, scritti dal carcere, testimonianze ricostruiscono pensieri e azioni del magistrato morto a 34 anni in una rappresaglia tedesca, nel marzo 1945, poche settimane prima della Liberazione. Ad arricchire l'opera un'intervista esclusiva alla figlia Gabriella. Nato in Basilicata e vissuto a Napoli, la professione portò Nicola Panevino a Savona, dove era giudice istruttore del tribunale. All'indomani della caduta del fascismo e dell'armistizio dell'8 settembre, con la nascita della Repubblica Sociale Italiana, aderì alla Resistenza. Il Comitato provinciale ANPI di Matera, dal suo congresso fondativo nell’aprile 2023, si è adoperato per far conoscere la figura di Nicola Panevino, grazie anche all’impegno di Michele Petraroia dell’ANPI Nazionale