Martedì 21 Ottobre 2025 | 11:00

La candidatura di Aliano incassa il sostegno dei Parchi letterari

La candidatura di Aliano incassa il sostegno dei Parchi letterari

 
elenia marchetto

Reporter:

elenia marchetto

La candidatura di Aliano incassa il sostegno dei Parchi letterari

Per diventare la capitale italiana della cultura nel 2027

Sabato 15 Febbraio 2025, 15:42

25 Febbraio 2025, 17:12

ALIANO - Prosegue con dedizione ed impegno la programmazione a sostegno della candidatura di Aliano a Capitale italiana della cultura 2027. Il piccolo borgo lucano in provincia di Matera è infatti tra le dieci città finaliste insieme ad Alberobello, Brindisi, Gallipoli, La Spezia, Pompei, Pordenone, Reggio Calabria, S.Andrea di Conza e Savona. A sostegno della candidatura la rete dei Parchi Letterari nazionale e locale. “La candidatura di Aliano a Capitale Italiana della Cultura 2027 si inserisce in un percorso che ha visto negli ultimi anni una piccola comunità lucana crescere e misurarsi con le dinamiche di sviluppo economico, sociale e culturale in Italia e all’estero” ha spiegato il Presidente dei Parchi Letterari, Stanislao De Marsanich “La Basilicata è terra di unicum.

Storia, cultura e ambiente lucani hanno qualcosa di straordinario. È stato qui sostenuto uno sviluppo eccezionale che spiega perché un borgo di meno di mille abitanti sia visitato da decine di migliaia di persone l’anno e si prepara oggi a una nuova e importante sfida. Un luogo che non deve più essere considerato il motivo del riscatto desiderato da Carlo Levi, ma va riconosciuto come modello da studiare con attenzione. Aliano e la Basilicata sono oggi l’Italia che qui fa tesoro di quella civiltà contadina la cui tenacia ha reso possibile restituire alle nuove generazioni parte di un patrimonio materiale e immateriale che rischiava di dissolversi e che invece evolve.

Il messaggio leviano è stato elaborato ed oggi si poggia su una rete museale diffusa di altissima qualità che potrebbe stare tranquillamente a Milano, Londra o Berlino e che invece mantiene qui tutta la sua unicità nel silenzio delle montagne, tra le infinite distese di argilla, a ridosso dei fiumi lenti amplificando le leggende dei briganti, delle fate, dei lupi mannari e delle streghe che ancora oggi commuovono il viaggiatore. I Parchi Letterari mirano a bilanciare le necessità dei residenti e dei visitatori affinché questo genere di viaggio porti benefici ad entrambi. I Parchi Letterari in Italia e all’estero sostengono con convinzione, orgoglio e gratitudine la candidatura di Aliano”.

A supporto anche il Parco Letterario Carlo Levi di Aliano guidato dal Presidente Antonio Colaiacovo: “Famoso per il legame con lo scrittore Carlo Levi e il suo libro Cristo si è fermato a Eboli, Aliano rappresenta un importante punto di riferimento culturale e storico per la valorizzazione delle aree interne del Sud Italia dal momento che le azioni messe in campo nelle piccole realtà mirano a promuovere il turismo sostenibile, sempre più richiesto e desiderato. Inoltre, con la valorizzazione dei piccoli centri si intende preservare un’identità culturale autentica. Qualora Aliano dovesse vincere quest’ambiziosa sfida, non solo promuoverebbe meglio il proprio patrimonio paesaggistico e culturale, ma costituirebbe un esempio concreto da essere emulato da tutti quei piccoli borghi del Sud il cui patrimonio è ancora sconosciuto”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)