Sabato 11 Ottobre 2025 | 00:38

Matera saluta Mario Manfredi, ex sindaco e docente universitario

 
Antonio Corrado

Reporter:

Antonio Corrado

Matera saluta Mario Manfredi, ex sindaco e docente universitario

I materani lo ricordano per i suoi contributi sull’etica ambientale e della cura, ma soprattutto per la questione dell’identità e del riconoscimento

Sabato 11 Gennaio 2025, 11:18

MATERA - Si è spento ieri a Bari all’età di 81 anni Mario Manfredi, professore universitario e sindaco di Matera dall’8 luglio 1994 all’8 giugno 1998. Manfredi era docente di Filosofia morale all’Università di Bari. I materani lo ricordano per i suoi contributi sull’etica ambientale e della cura, ma soprattutto per la questione dell’identità e del riconoscimento. La salma di Manfredi sarà vegliata oggi dalle ore 15.30 nella sala consiliare «Pasolini» di via Sallustio, presso il centro commerciale «Il Circo» a Matera. Poi con un breve cerimonia commemorativa, sarà tumulata nel cimitero in contrada Pantano.

Tanti i ricordi ed i messaggi di cordoglio per questo storico e stimato sindaco della Città dei Sassi. Come quello dell’ex alunna Patrizia Minardi che con affetto lo ricorda come «il sindaco, il professore e il mentore - scrive - A lui devo il percorso più sostanziale, più strutturante e più felice della mia formazione all’Università di Bari. Un uomo prima che insegnante, professore e mentore, un educatore che ha saputo porre temi complessi nelle nostre mani, puntando a renderci autonomi nel pensiero critico, dialogico e multidisciplinare».

Commosso e affettuoso anche il ricordo dell’avvocato Leonardo Pinto: «Manfredi era persona perbene, uomo di grande cultura. Un amico fraterno, con cui vi è sempre stata grande intesa su tutto; abbiamo condiviso tante iniziative, non solo politiche, sia durante il periodo del suo mandato di sindaco, che successivamente. Ricordo la sua umanità, il suo modo di essere, scevro da mistificazioni e convenienze, capace di dissentire, criticare e condannare con garbo e incisività, oltre che per il suo pensiero filosofico e politico, costantemente votato al bene comune. La sua dipartita rappresenta una grave perdita, incolmabile, per l’intera comunità materana e non solo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)