Sabato 06 Settembre 2025 | 19:27

Articolo 31 e dj Wlady: a Matera il «Sonic Park» chiude con il botto

 
enzo fontanarosa

Reporter:

enzo fontanarosa

Articolo 31 e dj Wlady: a Matera il «Sonic Park» chiude con il botto

Tappa Sud del noto duo dell’hip-hop. Sono stati otto gli eventi del cartellone, alla sua seconda edizione

Domenica 30 Luglio 2023, 13:03

MATERA - Per quelli del suo «giro» è Dj Wlady. Per l’anagrafe è Wladimiro Perrini, di professione disc jockey e produttore discografico. È soprattutto un fratello d’arte, se così si può dire, di Vito Luca Perrini, in arte DJ Jad, un re della consolle noto per aver fondato negli anni Novanta gli «Articolo 31» insieme a J-Ax, al secolo Alessandro Aleotti. Un duo emblema dell’hip hop tricolore, tanto da essere stati apprezzati anche all’estero, per il loro freestyle e l’uso di refrain campionati, prima di passare a sonorità che strizzavano l’occhio più al pop con un cantato più melodico e sfumando in parte le sonorità tipicamente hip hop. Ad ogni modo, la coppia artistica ha spopolato, con ben nove album all’attivo e tantissime performance dal vivo, fino a quando hanno ha deciso di prendersi una «pausa di riflessione», così da percorrere carriere soliste: salutarono i fan in concerto nel settembre 2007. Da allora, ci sono state una piccola reunion nel 2018 e, ancora, nel 2021.

Ma è il 2023 l’anno che ha segnato il loro ritorno in coppia e in grande stile, complice proprio il bro Wlady che, in veste di produttore, ha portato DJ Jad e J-Ax nientemeno che sul palco dell’Ariston, nell’ultimo Festival di Sanremo, lo scorso febbraio. È stata pure una prima volta per loro due nella kermesse nazional-popolare dove hanno cantato Un bel viaggio, riprendendo il loro percorso artistico con un inedito effettivo dopo che da vent’anni non «armeggiavano» insieme nella musica a modo loro. Per la cronaca, sulla riviera ligure hanno chiuso la gara canora sedicesimi. Ad aprile, hanno proposto, poi, il singolo Filosofia del Fuck-Off. E oggi?

Proprio oggi, in verità, saliranno sul palco del Sonic Park Matera, la rassegna che ha caratterizzato il luglio musicale in città all’insegna del sold out con la parata di big, anche internazionali, che sono saliti sul palco allestito nella «Cava del Sole - David Sassoli» (Strada statale 7 - via Appia).

Al Perrini junior, stasera, toccherà anche il compito di scaldare la «piazza» prima che gli Articolo 31 «ritrovati» diano fondo a tutto il loro estro e propongano i brani che li hanno resi celebri.

Dj Wlady, dunque, inizierà la serata, a partire dalle 21, con un set dove, per chi ancora non lo conoscesse, farà mostra del suo talento che lo vede lanciatissimo autonomamente: è ormai un artista maturo, non più il ragazzino che rubava i «piatti» di DJ Jad per imitarlo. Per dirla come i Jedi della saga di «Star Wars», la forza della musica scorre potente tra i fratelli Perrini.

Non appena le centinaia di fan che si attendono si saranno riscaldati a puntino, in scena arriveranno, attesissimi, DJ Jad e J-Ax. E sarà una grande festa della musica con oltre due ore serrate di pura passione che vedrà la coppia, insieme a una band, ripercorrere il loro cammino comune e anche con richiami alla carriera da solista di J-Ax.

E vai, allora, con brani come Domani Smetto, Spirale Ovale, L’italiano Medio, Ohi Maria, Funkytarro, Domani, Trunqui Funky.

Si ballerà e ci si divertirà, tra tante luci e suoni, in quello che è l’ultimo appuntamento della seconda edizione del Sonic Park Matera, la rassegna che in città ha visto come produttori i dinamici e lungimiranti Simona Orsi e Francesco Porcari. Ricordiamo che il progetto originale nasce con i coproduttori del festival, cioè Alessio e Fabio Boasi, di «Fondazione Reverse», i due attivi fratelli piemontesi ideatori della formula del «Sonic Park» nella sua originaria versione che si svolge a Stupinigi (Torino) dove questo «contenitore» di eventi è nato nel 2018.

La location della Cava del Sole, in questo mese di luglio, ha offerto ben otto momenti, tutti tappe uniche nel Sud, mettendo sotto i riflettori Mika, Placebo e Planet Funk, Lazza, Sferaebbasta, Nick Mason e «Saucerful of Se crets», Gianni Morandi, Tananai e il gran finale con, appunto, gli Articolo 31 e Wlady. Una macchina organizzativa che ha funzionato per la sinergia tra imprenditori locali ed enti pubblici, quali Comune di Matera e Provincia, per realizzare un festival con nomi di spicco e valore internazionale, e con il quale si punta a far sì che il Sonic Park divenga un punto fermo nella programmazione di eventi in città. Va, infine, messo in rilievo anche il grande impegno dietro le quinte di tutti coloro che hanno permesso lo svolgimento delle serate, dai volontari e addetti ai vari aspetti dell’accoglienza e della sicurezza degli spettatori, al servizio di bus navetta della società di trasporto pubblico «Miccolis», alla perfetta comunicazione e rapporti con i media curati da Cocchi Ballaira.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)