Sabato 06 Settembre 2025 | 16:29

Matera, 28 milioni di contatti sul web per Progetto dei siti Unesco

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Matera, 28 milioni di contatti per Progetto dei siti Unesco

L'idea è stata elaborata dall’Associazione delle Province Unesco del Mezzogiorno e sostenuto dall’Unione delle province italiane

Venerdì 14 Settembre 2018, 21:14

MATERA - Sono stati oltre 28 milioni i contatti web sui contenuti relativi al racconto sul Progetto dei siti Unesco delle regioni meridionali, elaborato dall’Associazione delle Province Unesco del Mezzogiorno e sostenuto dall’Unione delle province italiane. Lo si è appreso in serata, a Matera, nel corso della tappa finale del 'Festival Experience' - la rassegna dedicata all’arte, la cultura e lo spettacolo nei siti Patrimonio Unesco del Sud Italia - che si conclude con lo spettacolo di teatro e musica «L'Origine - Storia d’acqua, di fuoco e di sangue» con l’attore Sebastiano Somma.

«I quasi 30 milioni di contatti - hanno detto i promotori del progetto - hanno confermato l’interesse verso una progetto di rete, che fa perno sui siti Unesco per costruire itinerari e una offerta turistica che può creare opportunità per i privati e per le economie locali». La tappa di Matera è stata caratterizzata, come accaduto nelle altre, dalle 'invasioni digitalì con reportage di blogger e di fotografi su luoghi e monumenti».

Nel progetto sono coinvolti 14 siti Unesco del Sud. Sono i rioni Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera, la Costiera Amalfitana (Salerno), il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, con i siti archeologici di Paestum, Velia e la Certosa di Padula (Salerno), il Complesso monumentale di Santa Sofia (Benevento), la Reggia di Caserta del XVIII con il Parco, l'acquedotto Vanvitelli e il Complesso di San Leucio (Caserta), Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale, Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica (Siracusa), le Città tardo barocche del Val di Noto (Siracusa), la villa romana del Casale di Piazza Armerina (Enna),l'Area Archeologica su Nuraxi di Barumini(Sud Sardegna), i trulli di Alberobello(Bari), Castel del Monte (Barletta Andria Trani), il santuario Garganico di San Michele a Monte Sant'Angelo (Foggia) e la la Foresta Umbra (Foggia).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)