Il futuro dell’agricoltura salentina al centro di una due giorni di convegni e sopralluoghi con l’intervento di esperti genetisti da tutta Italia.
La Camera di commercio di Lecce e la serra sperimentale degli innesti di Gagliano del Capo ospitano, tra oggi e domani, un programma denso di approfondimenti scientifici e confronti istituzionali, dove l’attenzione sarà focalizzata su come coniugare produttività e sostenibilità in un territorio fortemente colpito dal batterio della Xylella fastidiosa.
L’appuntamento è il final meeting del progetto nazionale «Cleargenes» (Climate change resilience genes in italian fruits and vegetables), finanziato nell’ambito del programma Agritech Spoke 4 (Università di Padova-Dafnae) e coordinato da IgaTech.
Nella prima giornata, nella sede della Camera di commercio di Lecce, stamattina alle 9.30 interverranno la rettrice di UniSalento Maria Antonietta Aiello, il presidente della Camera di commercio Mario Vadrucci, il direttore del Dipartimento di scienze e tecnologie biologiche e ambientali dell’ateneo salentino Stefano Piraino, il docente dell’Università di Padova Gianni Barcaccia e il collega di UniSalento Piero Lionello. Concluderanno la prima sessione i docenti Emanuele De Paoli (Università di Udine) e Alessandro Vannozzi (Università di Padova). Alle 11.45 interventi di Davide Scaglione (IgaTech), Luigi Falginella (Vivai cooperativa Rauscedo), Marina Malatrasi (Panora) e Cristina Sudiro (LandLab).
Nella sessione pomeridiana relazioni di Ezio Portis e Matteo Martina (Università di Torino), Francesco Scariolo (UniSalento), Edoardo Bertini (EdiVite), Michele Perazzoli (Università di Trento e Centro di sperimentazione Laimburg), Laura Rustioni (UniSalento) e Gianni Barcaccia (direttore Dafnae).
La seconda giornata vedrà gli interventi di Donato Boscia e Maria Saponari (Cnr-Ipsp Bari), Giovanni Melcarne (azienda ForestaForte), Laura Rustioni (UniSalento), Gianluca Bleve (Cnr-Ispa Bari), Paola Restelli (Dipartimento di scienze e tecnologie biologiche UniSalento), Pier Paolo Miglietta (presidente del corso di laurea in viticoltura ed enologia di UniSalento), Rosario Centonze (presidente Ordine agronomi Lecce), Costantino Carparelli (presidente Coldiretti Lecce), Maurizio Cezzi (presidente Confagricoltura Lecce), Emanuela Longo (direttrice provinciale Cia), Giovanni Melcarne (presidente Consorzio olio Dop Terra d’Otranto), Gianni Cantele (consigliere Consorzio Salice Salentino), Giuseppe Baldassarre (responsabile comitato tecnico scientifico Ais Italia) e Salvatore Infantino (dirigente dell’Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia).
La giornata terminerà con una visita, nel pomeriggio alle 14.30, alla serra sperimentale degli innesti d’olivo dell’azienda ForestaForte di Gagliano del Capo, dove saranno valutati su campo i progressi sulla selezione varietale per la resistenza a Xylella. [m.c.]