LECCE - «Mi auguro non si debbano aspettare altri 22 anni per fare manifestazioni come questa». Il grande giorno è arrivato e Adriana Poli Bortone è fiera degli obiettivi raggiunti: «Abbiamo visto con grande piacere che la tappa d’arrivo a Lecce del Giro d’Italia è stata molto gradita già dalle iniziative collaterali - sottolinea - Ci sono state famiglie, ragazzi, cittadini, che hanno partecipato alle attrazioni dei due villaggi, alle biciclettate, alla mostra storica allestita a Palazzo Scarciglia. Lo sport è unificante per tutti, dai più anziani ai più piccoli. Invitiamo tutti ad essere ancora più partecipi, oggi, nei momenti finali della gara, che rimarranno nei ricordi personali oltre che nella storia della città. Aver accolto a Lecce la tappa del Giro d’Italia significa, per tutti noi, essere stati protagonisti».
Il capoluogo leccese è allo sprint finale. La quarta tappa del 108° Giro d’Italia, che percorrerà un totale di 189 km, con partenza da Alberobello, passando per i territori dei comuni di Guagnano, Salice Salentino, Campi Salentina, Novoli, Trepuzzi e con traguardo a Lecce, in Viale Calasso, sta impegnando centinaia di uomini delle forze dell’ordine, vigili del fuoco, volontari della protezione civile e cicloamatori. Saranno presidiati tutti i punti sensibili. Alberghi e B&b sono pieni, le strade pullulano di turisti e visitatori. Sono state condivise tra istituzioni, forze dell’ordine, vigili del fuoco e 118 misure di safety e security grazie al coordinamento della Prefettura.
Nella sala operativa della Questura è attiva una struttura di coordinamento interforze.
Oggi sono sospese le attività didattiche di scuole e università. Chi vuole assistere alla competizione può usufruire del servizio Park&Ride messo a disposizione dal Comune, parcheggiando i propri veicoli nella zona industriale, alla via M. Chiatante e usufruendo di un servizio di bus navetta con partenza ogni 10 minuti a partire dalle ore 11,30, grazie al quale si potrà raggiungere il City Terminal.
Foro Boario off limits per le auto, come anche il centro di Lecce.
Mobilità limitata anche per i pedoni durante la corsa. Al tribunale penale si accederà da via Stampacchia. Per chi arriva dalla stazione, c’è la possibilità di passare da via Don Bosco.
Dalle ore 13, stop alla circolazione sino a fine gara, con interdizione di tutti gli accessi nelle vie interessate dal percorso di gara: SS 7ter Lecce- Campi, SS 16 direzione Lecce, dall’uscita “Campo Panareo”, Via Taranto, Rotatoria Obelisco, Viale Dell’Università, Viale Gallipoli, Piazza Argento, Viale Otranto, Via Don Minzoni, Via Torre Del Parco, Rotatoria tra Via Torre Del Parco/ via Sardegna/ SS16/ Viale Rossini ( Rotatoria ingresso Lecce da Maglie), Viale Rossini, Viale Japigia, Sottopasso, Viale Leopardi, Rotatoria Giovanni Paolo II/ Viale Leopardi, Viale Giovanni Paolo II, rampa intorno allo stadio - Svincolo Innesto S.P. 364 Lecce/San Cataldo, SP364 San Cataldo - Lecce, Viale Della Libertà, Rotatoria Viale Della Libertà / Piazza Palio, Via Del Mare, Via Imperatore Adriano, Via San Francesco D’Assisi, Via Garibaldi, Viale M. De Pietro, Rotatoria Del Bastione, Viale Calasso.
Il servizio di trasporto pubblico urbano ha già subito delle variazioni che si protrarranno fino alle 24 di oggi: sul sito della Sgm di Lecce si potranno leggere tutti i particolari.
Per il trasporto extraurbano sono stati predisposti alcuni parcheggi in via caduti di Nassirya, via Aldo Moro, via Guido Dorso, via Gino Rizzo, via San Nicola, via Vecchia Carmiano. Anche la raccolta dei rifiuti subisce delle variazioni: lungo il percorso è vietato lasciare pattumelle, carrellati e cartoni fuori dalla propria abitazione. Resterà chiuso il centro di raccolta comunale di viale Giovanni Paolo II.
Tutte le informazioni si possono reperire sul sito www.girolecce2025.it, raggiungibile direttamente dal sito del Comune di Lecce, cliccando l’apposito banner.
«Una tappa non è solo un “passaggio” ma la pietra miliare di un percorso, lungo l’intera nazione, che costituisce un abbraccio di persone, luoghi, comunità - conclude il sindaco Poli Bortone - E ospitare la quarta tappa a Lecce ci offre l’opportunità di mostrare, con orgoglio, il valore della nostra comunità. Buon divertimento a tutti».