Sabato 06 Settembre 2025 | 23:53

«Lecce nel futuro col nostro Pug follia: buttarlo e ricominciare»

 
Gaetano Gorgoni

Reporter:

Gaetano Gorgoni

«Lecce nel futuro col nostro Pug follia: buttarlo e ricominciare»

Dai 13 parchi alle vecchie zone B: la difesa di Rita Miglietta, architetta ed ex assessore all’Urbanistica

Lunedì 24 Febbraio 2025, 12:42

LECCE - Due filosofie diverse e un conflitto nato nei mesi scorsi e che continua tuttora fra l’attuale amministrazione di Adriana Poli Bortone e quella precedente. Lo stop al Piano urbanistico generale dell’ex sindaco Carlo Salvemini resta tema caldo a Palazzo Carafa. Rita Miglietta, architetta ed ex assessore all’Urbanistica, ne spiega le linee guida e difende il progetto che il centrodestra intende revisionare.

Qual è la filosofia del Pug di Salvemini?

«Tre concetti chiave. Proiettare Lecce nel futuro, anzitutto. Riconoscendone la storia, i patrimoni e i paesaggi, per aprirla alle trasformazioni sostenibili. Correggere i limiti e le inefficienze dell’attuale Prg. Dotando la città nei diversi quartieri e nella costa di spazi e servizi pubblici, oggi molto scarsi e che invece devono essere il più importante investimento sulla qualità della vita. Un Piano, infine, che punta su semplificazione, dinamicità e opportunità: per fornire strumenti agili, incentivi e regole chiare per favorire le trasformazioni sociali e culturali, accompagnando i progetti di vita dei cittadini, gli investimenti di imprese e istituzioni. Perché aprire un asilo o un’impresa a Lecce oggi è ancora e ingiustamente troppo faticoso».

Zone B, può fare un accenno alla vicenda di quelle che non dovrebbero essere più edificabili? Dove si trovano?

«Un Pug non si misura “a zone”, ma nella totalità del territorio comunale nel quale deve garantire equilibrio. Ricordando che Lecce ha un territorio metropolitano di 240 kmq, più grande di quello di Milano o Bari. Il vecchio Prg ha previsto zone residenziali di completamento (B) o artigianali a macchia di leopardo, ben oltre la tangenziale e nella campagna profonda, senza porsi il tema di come le amministrazioni avrebbero garantito lì adeguati servizi: strade, fogna, acqua, luce, gas. Questo procura ancora disagi a chi abita in quelle e impone al Comune investimenti infrastrutturali onerosissimi. Il Pug garantisce servizi e trasformazioni a chi già abita in quelle zone, ma senza ulteriore espansione edilizia. Perché altrimenti non si riuscirà mai a garantire trasporto pubblico, manutenzione, raccolta porta a porta, o altri servizi come le scuole per i vecchi e i nuovi residenti. Se in 30 anni queste aree non si sono densificate ci sarà pure una ragione».

Dove, invece, il Pug Salvemini ha pensato di edificare sul piano residenziale e perché?

«Il Pug definisce strategie per attrarre residenzialità dove Lecce può agilmente diventare più accogliente ed efficiente, dove possono arrivare servizi, parchi di quartiere, centri sociali, trasporto pubblico, dove ci sono e possono esserci le centralità urbane, le istituzioni, il commercio e gli attrattori culturali. Non solo dentro la città, anche ai suoi margini. Il Pug sostiene più residenzialità nei quartieri in via di consolidamento, completando i borghi, ricalibrando i vecchi comparti mai realizzati perché sovradimensionati. C’è di più: il Pug risponde anche a centinaia di famiglie leccesi danneggiate: più residenzialità anche nelle aree residenziali vicine alla città lasciate in zona agricola nel Prg, nello sblocco sia dei comparti 1 e 2 - noti a chi ci vive - eliminando i piani particolareggiati perché già edificati, e sia delle zone a servizi mai espropriate, con un equo meccanismo di cessioni che consente al cittadino una congrua edificazione anche con permesso a costruire convenzionato dove possibile».

Quanti i nuovi parchi previsti e quali sono gli interventi più importanti nelle marine?

«Il Pug prevede l’incremento del verde in tutti i quartieri, con meccanismi innovativi di cessione e compensazione, inoltre individua 13 parchi agroforestali collocati in tutti i margini urbani, indispensabili a proteggere la città nella crisi climatica e a ricucire il rapporto con la sua campagna, che oggi, senza Pug, è minacciata dalle richieste incontrollate di impianti fotovoltaici e agrivoltaici. Nelle marine, l’intervento più rilevante è la realizzazione di un parco costiero, con il porto di San Cataldo e l’approdo di Frigole (mai previsto dal Prg). Non solo, partendo dagli scenari drammatici sull’innalzamento del livello del mare, il Pug prevede la messa in sicurezza dai rischi idrogeomorfologici presenti a nord e la rigenerazione del paesaggio, premessa fondamentale per la valorizzazione delle nostre marine: ricettività sostenibile, residenzialità sicura, sport e cultura. È una grande riforma della costa leccese, che per fortuna si sta già delineando con i progetti della rigenerazione e del Cis voluti da Salvemini».

Anche lei pensa che gli esperti locali possano essere in conflitto di interessi, anche se devono solo “rivisitare” il Pug?

«Sì, se impegnati in incarichi privati nella città. I professionisti al momento coinvolti informalmente dalla sindaca Poli sul Pug hanno avuto e hanno un ruolo importante nella progettazione di edifici e parti di città per clienti privati. Il problema è l’evidente incompatibilità con l’incarico pubblico del Pug. Non è un’opinione, è sancito dall’art. 41bis della legge urbanistica nazionale 1150/42: i tecnici coinvolti nella redazione del piano urbanistico generale di una città non possono redigere progetti privati fino all’approvazione del piano. Anche con le migliori intenzioni, di fatto non sarebbero liberi dal naturale condizionamento degli interessi privati. Rivisitare il Pug significa selezionare le aree dove si può o non si può costruire, e cosa. Non è evidente il rischio che si corre?».

Il Pug di Salvemini è compatibile con la previsione degli incentivi volumetrici estesi anche alle marine?

«Certamente sì. Nelle marine ha previsto il riconoscimento dal 100% e fino al 200% della cubatura degli edifici legittimi, da iscrivere in una banca dei crediti edilizi comunale che possono essere riconosciuti in altre parti della città. Abbiamo anticipato la recente legge sulla ristrutturazione edilizia varata dalla Regione Puglia. Insomma, il Pug ha previsto un sistema di incentivi per sostenere la riqualificazione e la messa in sicurezza di parti di città fortemente degradate e/o a rischio, come anche la rigenerazione delle masserie, la riqualificazione del patrimonio storico e le imprese nella zona industriale. È tutto calibrato dentro il ponderato e credibile dimensionamento del Piano che ha avuto l’ok, senza prescrizioni, dell’Autorità di bacino. Buttarlo via è una follia».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)