Sabato 06 Settembre 2025 | 06:27

Lecce, la Polizia locale in emergenza: «Assumiamo vigili stagionali»

 
Gaetano Gorgoni

Reporter:

Gaetano Gorgoni

Lecce, la Polizia locale in emergenza: «Assumiamo vigili stagionali»

La proposta del consigliere Rotundo all’amministrazione per tamponare la carenza di personale e coprire tutti i turni

Lunedì 27 Gennaio 2025, 14:39

LECCE - Per garantire tutti i servizi e il necessario presidio del territorio si possono assumere «vigili stagionali». Lo prevedono le leggi e l’idea non dispiace a molti esponenti dell’amministrazione Poli Bortone. Tecnicamente è possibile, come conferma il comando leccese.

La polizia locale torna a casa, come “Cenerentola”, dopo le 24. Il comandante Zacheo, durante la cerimonia di San Sebastiano, ha ribadito che non si può più fare il turno notturno per la grave carenza di personale. Dalla prefettura è arrivata la sollecitazione a intervenire con urgenza per risolvere la situazione dei turni scoperti (le forze dell’ordine lavorano ormai in sinergia su vari fronti). In ogni settore manca personale a Palazzo Carafa, dopo anni di spending review e Comune in predissesto, tanto che si era arrivati ad attendere quasi un anno per una carta d’identità, ma la mancanza di vigili crea gravi problemi anche di sicurezza.

Il consigliere di minoranza Antonio Rotundo ha depositato un’interpellanza urgente nelle scorse ore finalizzata all’assunzione stagionale di vigili urbani ai sensi dell’art.208 del d.lgs 285 del 1992 (codice della strada). «L’organico della polizia municipale della nostra città è notevolmente sottodimensionato - scrive Rotundo - Le attuali 89 unità, complessivamente in servizio, sono infatti molto al di sotto delle unità occorrenti ad una città capoluogo come la nostra per poter far fronte alle molteplici e crescenti sfide operative che deve quotidianamente affrontare. La legislazione regionale in materia prevede per una città delle nostre dimensioni il fabbisogno di 180 operatori di polizia municipale, esattamente il doppio rispetto alle unità attualmente in servizio e che tale carenza di organico può rappresentare oggettivamente un limite all’azione di controllo del territorio. In base al disposto dell’art. 208, comma 5 bis, una quota dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni del codice della strada può essere destinata ad assunzioni stagionali a progetto mediante contratti a tempo determinato, con esclusione di forme di lavoro flessibile.

Come si desume dalla lettura combinata del comma 5 bis e del comma 4 dell’art.208 del codice della strada tale quota può essere al massimo pari al 25%». L’articolo 50 del contratto nazionale di lavoro Comparto funzioni locali 2016-2018 prevede che il numero massimo di contratti a tempo determinato stipulati da ciascun ente complessivamente non può superare il tetto annuale del 20% del personale a tempo indeterminato in servizio al 1 gennaio dell’anno di assunzione. Tanti comuni turistici ricorrono a queste figure di lavoratori per governare i flussi di visitatori in aumento in alcuni periodi dell’anno. Rotundo chiede al sindaco Adriana Poli Bortone di cogliere l’occasione per assumere un congruo numero di «vigili stagionali». Ora bisogna attendere la risposta dell’amministrazione comunale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)