Domenica 19 Ottobre 2025 | 17:40

Lecce, tra i nuovi servizi Caritas un ambulatorio su quattro ruote per l’assistenza ai più fragili

Lecce, tra i nuovi servizi Caritas un ambulatorio su quattro ruote per l’assistenza ai più fragili

 
Andrea Aufieri

Reporter:

Andrea Aufieri

Lecce, tra i nuovi servizi Caritas un ambulatorio su quattro ruote per l’assistenza ai più fragili

E a breve un centro diurno per i disabili. La Caritas diocesana ha inaugurato due nuovi strumenti per ampliare la rete dei servizi sanitari e assistenziali

Domenica 19 Ottobre 2025, 14:31

In una Puglia che guida il primato Istat di una famiglia su quattro sulla soglia della povertà, un progetto di solidarietà e vicinanza concreta prende forma a Lecce, dove la Caritas diocesana ha inaugurato due nuovi strumenti per ampliare la rete dei servizi sanitari e assistenziali: un ambulatorio mobile polidiagnostico e un veicolo dedicato all’assistenza dei disabili. L’iniziativa, resa possibile grazie al sostegno di Fondazione Roma, è stata presentata tra il quartiere Santa Rosa e piazza Duomo. L’iniziativa si somma al lancio dell’applicazione per smartphone “DatoDaMangiare”, che permette di non sprecare cibo, aiutando i più poveri, presentata dieci giorni fa.

«Sono orgoglioso e grato per quanto sta succedendo. Orgoglioso perché in tempi record e grazie al lavoro della Caritas e al prezioso sostegno di Fondazione Roma si avvia un progetto che porterà cura e carità verso i fratelli più bisognosi», ha dichiarato l’arcivescovo Angelo Raffaele Panzetta, sottolineando l’importanza del lavoro di squadra e della visione pastorale alla base dell’iniziativa. L’arcivescovo ha espresso riconoscenza anche verso il suo predecessore, Michele Seccia, che aveva avviato il processo.

La giornata si era aperta con la benedizione del nuovo ambulatorio odontoiatrico nei locali messi a disposizione dal Centro italiano femminile e dalla sua presidente provinciale, Ginetta Martino. Il direttore della Caritas, don Nicola Macculi, insieme ai rappresentanti di Fondazione Roma, il direttore generale Renato Lattante e il consigliere d’amministrazione Marco Pandozi, ha presentato la struttura, coordinata dal dottor Raffaele Giordano.

La delegazione si è poi spostata al cantiere del centro “Matteo 25”, nel quartiere di Santa Rosa. Anche questo intervento, sostenuto da Fondazione Roma, trasformerà presto il luogo in un centro diurno per disabili. I lavori, seguiti dal parroco, Damiano Madaro, e da Piero Della Ducata, sono quasi conclusi e l’inaugurazione è prevista per l’8 dicembre. La serata si è conclusa con la consegna e la benedizione dei due nuovi mezzi. «Sia un servizio professionale, ma sia anche un servizio di cura e di attenzione ai poveri», ha affermato Panzetta.

«Si tratta di realizzazioni che arricchiscono e ampliano i servizi socio-sanitari della Caritas diocesana di Lecce - ha spiegato Salvatore Renna, volontario Caritas e redattore del progetto - Per il suo tramite, giungono al servizio delle nostre comunità, come accade da oltre trent’anni, grazie principalmente al servizio volontario di medici e operatori».

Renna ha voluto ringraziare la Fondazione Roma e i suoi rappresentanti: «Non posso non ringraziare con il cuore la Fondazione Roma, il suo presidente Franco Parasassi, Marco Pandozi, il direttore Renato Lattante e tutti gli altri collaboratori, tra cui il dottor Alessandro Colarullo, con cui in questi mesi abbiamo lavorato davvero molto bene, così come il dottor Alberto Fedele, che ci mise la pulce nell’orecchio in merito a questa opportunità».

Lattante ha illustrato la missione della Fondazione, insieme ai progetti sostenuti in ambito sociale e sanitario, mentre Pandozi ha sottolineato la rapidità con cui gli interventi sono stati realizzati, complimentandosi per l’impegno della Caritas di Lecce e promettendo nuove collaborazioni future.

A chiudere la serata, l’arcivescovo Panzetta ha ricordato che il progetto nasce dallo spirito del “noi”: un impegno condiviso tra enti, istituzioni e volontari, uniti nel prendersi cura «dell’umanità ferita e sofferente».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)