LECCE - Le salentini non rinunciano al mezzo privato nemmeno durante le festività natalizie, ma un numero crescente sta apprezzando il servizio delle navette gratuite, secondo i primi dati dell’Assessorato alla mobilità. Naturalmente non si può risolvere con la bacchetta magica il problema del fiume di auto, nelle ore di punta, che continua a riversarsi nel cuore della città in cerca di qualche parcheggio.
La novità delle quattro aree per i parcheggi di scambio (350 posti al Foro Boario; 200 a Settelacquare, dove ci sono le giostre tradizionali; 400 nell’area mercatale, ormai libera dal luna park, e 600 nell’area dell’ospedale «Vito Fazzi»), invece delle tre degli anni scorsi, sta funzionando, secondo l’assessore alla Mobilità, Giancarlo Capoccia, che parla di «numeri in aumento». «I dati sono stabili nelle tre aree classiche, però quella del nosocomio leccese è stata molto gettonata, stando ai primi numeri che stiamo raccogliendo», afferma Capoccia, che annuncia un report puntuale nei prossimi giorni.
Una volta parcheggiata l’auto nella periferia della città si può raggiungere con la navetta gratuita il centro. Ma le vecchie usanze prevalgono in diversi casi: fare varie tappe in auto, con parcheggi «creativi», è la soluzione scelta da molti. La polizia municipale tiene alta la guardia e fioccano le multe per gli automobilisti indisciplinati (ancora troppi). Tanti ritardatari degli acquisti natalizi hanno affollato, ieri sera, anche i negozi del centro, ma la situazione di enorme traffico serale non è differente nei vari centri commerciali, da Surbo a Cavallino. Per molti negozi tanti articoli sono già esauriti, dai giocattoli all’abbigliamento. L’affannosa corsa agli acquisti continua nel cuore commerciale leccese.
Intanto aumentano gli sforzi per rendere più sicura la città. Ieri mattina si è tenuta in Prefettura una nuova riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocata dal prefetto Natalino Manno in linea con le direttive del Ministero dell’Interno, a seguito dell’attentato terroristico avvenuto nei giorni scorsi ai mercatini di Natale di Magdeburgo in Germania. Nel corso dell’incontro, è stata disposta l’immediata e ulteriore intensificazione dei servizi di vigilanza e controllo delle aree maggiormente attrattive sotto il profilo turistico e commerciale, in particolare dove vengono allestiti mercatini, fiere natalizie ed eventi di intrattenimento. L’invito a tenere alta la guardia è stato esteso a tutti i sindaci salentini: la polizia locale è stata esortata a implementare le azioni di vigilanza e ad assicurare la funzionalità di misure di difesa passiva in corrispondenza dei varchi di accesso alle aree dove si svolgono feste e riunioni pubbliche.