Martedì 09 Settembre 2025 | 20:35

Passaggi, il laboratorio di cinema con le studentesse e gli studenti di Caprarica di Lecce e Maglie

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

cinema

Presentazione del progetto e proiezione dei film realizzati dalle studentesse e dagli studenti dell’IC Calimera e dell’IISS “E. Mattei” di Maglie, con la direzione artistica di Davide Barletti e Claudia Mollese

Martedì 06 Giugno 2023, 16:20

CAPRARICA - Giovedì 8 giugno alle ore 18 il grande schermo del Cinema Elio di Calimera si illumina per mostrare il lavoro realizzato da cinque classi delle scuole di Caprarica, di Martignano e di Maglie nell’ambito di un laboratorio di osservazione e narrazione visiva.

Selezionato dal Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole nella linea dedicata alla produzione di opere audiovisive “Visioni fuori Luogo” per l’anno scolastico 2022-2023 PASSAGGI ha coinvolto 83 studentesse e studenti della primaria e della secondaria di primo e secondo grado, per mettere a confronto sensibilità e visioni, emozioni e sogni.

Con la direzione artistica dei registi salentini Davide Barletti e Claudia Mollese, sono nati due cortometraggi, Semi di poesia e Passaggi, che intrecciano gli strumenti della visione della realtà, dell’esplorazione documentaristica, della creazione di parole poetiche e della loro messa in scena. Il progetto prende vita dalla scelta di raccontare i passaggi, intesi come percorsi di crescita interiore, come i passaggi del tempo, di un sapere o di un’esperienza da una generazione ad un’altra, ma anche come attraversamento del territorio, che ha l’aspirazione di trasformarsi in motore di ricerca, di racconto e di visione del mondo che ci circonda.

Le ragazze e i ragazzi delle scuole coinvolte sono stati anche protagonisti delle riprese del backstage sul set di Semi di poesia, con la direzione didattica di Antonietta Dicorato, e ideatori, nell’ambito di un workshop condotto da Patrizio Esposito, del progetto di grafica e di comunicazione, che ha portato alla realizzazione dei trailer e delle locandine dei film. Così i registi, con tanti compagni di viaggio, dal poeta Giuseppe Semeraro agli animatori del Fondo Verri Mauro Marino e Piero Rapanà, dalla curatrice dell’Orto Botanico dell’Università del Salento Rita Accogli al critico cinematografico Luca Bandirali, e ancora dal montatore Mattia Soranzo al sound designer Francesco Giannico, hanno raccolto l’invito del poeta Antonio Verri per condividerlo con tante ragazze e ragazzi: Ecco. Fate solo quello che v’incanta!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)