Sabato 06 Settembre 2025 | 19:18

Lecce, «Questo Pug è la risposta alle domande dei cittadini»

 
Maddalena Mongiò

Reporter:

Maddalena Mongiò

Lecce, «Questo Pug è la risposta alle domande dei cittadini»

Il sindaco Salvemini e l’assessora Miglietta hanno presentato l’esito della consultazione pubblica

Domenica 14 Maggio 2023, 13:03

LECCE - Piccoli aumenti di volumetria a chi cede aree da destinare a verde pubblico e a chi ha immobili con destinazione turistico-culturale, asse verde per unire il Parco di Belloluogo a Porta Napoli, connessione pedonale tra Borgo Pace e il centro cittadino, riqualificazione ex Manifatture Tabacchi, aree verdi su via Merine, progetti per le marine con Frigole borgo agricolo. Sono alcune delle previsioni del Piano urbanistico generale del Comune di Lecce i cui esiti conclusivi sono stati presentati ieri mattina, alle Officine Cantelmo di Lecce, dal sindaco della città Carlo Salvemini e dall’assessora all’Urbanistica Rita Miglietta, alla presenza della presidente della commissione Urbanistica, Paola Povero. Con una sottolineatura da parte di Salvemini: «Non stiamo facendo il Pug per la campagna elettorale».

Una precisazione indirizzata alla Povero che nel suo intervento aveva tenuto a precisare che «tra un anno si vota e noi siamo in campagna elettorale. Bisogna dire che cosa non è stato fatto prima di noi». Il tutto passando dalle accuse ai governi cittadini precedenti di non aver voluto il Pug per difendere interessi particolari. Un primo schizzo di veleno come assaggio della campagna elettorale che verrà da qui a un anno. L’adozione del Pug, da parte del Consiglio comunale, è prevista per quest’anno: la definitiva approvazione per il 2025.

A seguire è stato inaugurato, nella ex chiesa degli Agostiniani, l’Urban center dedicato al Piano Urbanistico Generale della città di Lecce in fase di redazione. Uno spazio che sarà aperto ogni giorno dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 20 alla libera consultazione da parte dei cittadini e che contiene le mappe e i materiali aggiornabili relativi alla consultazione pubblica sul Pug svoltasi da dicembre a febbraio scorso in sette incontri pubblici su sei temi strategici e online su www.puglecce.it, piattaforma dedicata allo strumento urbanistico che ridisegna il volto del capoluogo.

L’Urban center è la rappresentazione plastica del Pug, con spazi dedicati a ciascun tema strategico: la città verde, con il sistema delle infrastrutture verdi presenti e future; la città capoluogo, dove insistono i principali servizi e attrattori della città; la campagna di Lecce lo spazio compreso tra la città e la costa con le grandi aree e agricole; il grande Centro, antico e moderno, con i suoi servizi e le peculiarità della città antica; il mare di Lecce, con le ricchezze ambientali, naturalistiche e culturali delle marine; i quartieri di Lecce, con le nuove e antiche “centralità” che caratterizza ciascuno di essi.

«Con il Pug vogliamo costruire la risposta che la città dà alle domande dei cittadini, come diceva Italo Calvino, e la consultazione pubblica ci ha consentito di acquisirne le indicazioni - ha detto Salvemini - giungere all’approvazione del Pug è un percorso lungo e impegnativo che ci siamo impegnati a portare a termine e che i cittadini, con il loro consenso, ci hanno incaricati di concludere. Nella scrittura del Pug ci sono tutti, perché lo spazio pubblico è di tutti i cittadini, senza alcuna bandiera. La partecipazione non si conclude, va avanti come in questi mesi, ogni giorno».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)