''Come confermato anche dall'azienda ieri le risorse stanno arrivando. Insieme al Mef, abbiamo finalizzato il passaggio decisivo per sbloccare i 100 milioni di euro destinati all'integrazione del prestito ponte, che aveva già ottenuto il via libera della Commissione, e siamo ora nelle fasi finali dell'iter amministrativo per l'erogazione. Con la terna commissariale stiamo lavorando per garantire che queste risorse possano assicurare cotinuità produttiva e stabilità operativa da qui alla cessione dell'azienda''. Lo spiega il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sul fururo dell'Ex Ilva, in un'intervista a ' Il Sole 24 Ore'.
Urso, poi, sottolinea che ''Taranto deve diventare un polo d'eccellenza per l'industria siderurgica green in Europa, perchè la politica industriale del nostro Paese passa anche attraverso questo. Il rilancio dell'ex Ilva è poi strettamente connesso a un piano di sviluppo più ampio che interesserà l'ntero territorio. Il tavolo con le aziende che ci hanno manifestato progetti di investimento a Taranto, che ho convocato per lunedì prossimo, sarà l'occasione per affrontare questi temi in maniera coordinata, valorizzando anche il ruolo fondamentale delle istituzioni locali''.
Quanto a una riduzione del valore degli asset agli occhi degli azeri di Baku Steel, con cui il governo negozia la cessione del gruppo, il ministro sottolinea che "una delegazione del Mimit e' stata in Azerbaigian" e "ha avuto interlocuzioni molto costruttive, riscontrando da parte di Baku Steel un interesse concreto e la conferma della volonta' di portare avanti il percorso di acquisizione". In quel caso, precisa Urso, "si e' entrati nel merito degli adempimenti tecnici e industriali necessari a consolidare un piano di rilancio serio e pienamente orientato alla decarbonizzazione. Stiamo lavorando per garantire che ogni passaggio risponda a criteri di sostenibilita', innovazione tecnologica e tutela occupazionale"