Sabato 06 Settembre 2025 | 23:25

Pnrr, Emiliano: «114 mln alla Puglia per contrastare il caporalato»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

caporalato

Il governatore pugliese: «La nostra Regione ha un ruolo chiave nel Mezzogiorno»

Martedì 05 Luglio 2022, 18:02

BARI - «La lotta e la prevenzione del caporalato può realizzarsi attraverso un piano di interventi strutturali strategici che possano nel medio lungo termine mettere in sicurezza le condizioni di vita dei lavoratori nei campi agricoli e contrastare forme di insediamenti irregolari maggiormente soggette ad infiltrazione di gruppi criminali. La Puglia è a lavoro da tempo per costruire una programmazione di interventi in grado di intercettare al meglio le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che destina a 12 comuni pugliesi ben 114 milioni di euro, pari a più del 50% della dotazione complessiva della Missione 5 - Inclusione e Coesione». Se n'è parlato questa mattina, nel corso di un workshop organizzato dalla Regione Puglia, in Fiera del Levante, dal titolo «Contrasto al caporalato e superamento degli insediamenti abusivi: le risorse del PNRR».

L’evento, programmato nell’ambito del progetto «Com.In.4.0 - Competenze per l’integrazione, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020» - con la Regione Puglia capofila del progetto di capacity building - è stato occasione di approfondimento e confronto tra istituzioni, sindacati, mondo del Terzo settore, associazioni di categoria e datoriali sulla programmazione regionale di utilizzo strategico dei fondi ministeriali nel contrasto agli insediamenti abusi. Per il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, «oggi, con le risorse previste dal PNRR, siamo nelle condizioni di dare maggiore concretezza e forma a un progetto di sviluppo, tutela e valorizzazione del lavoro agricolo e di difesa della dignità di migliaia di lavoratori agricoli».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)