CAGNANO - Alla scoperta di un Gargano nascosto con il progetto “Rotaie d’Autunno”, organizzato dall’Associazione “Rotaie di Puglia” e finanziato dal bando regionale InPuglia365 Autunno sui binari delle Ferrovie con il treno dei Laghi di Puglia. Si è trattato di un viaggio speciale da Foggia a Cagnano Varano finalizzato alla conoscenza del territorio, del borgo antico di Cagnano e delle ricchezze collocate sulle sponde del Lago di Varano. L’iniziativa ha registrato un forte successo di partecipazione tanto da far terminare i 160 posti disponibili in soli quattro giorni.
Il viaggio è iniziato da Foggia con un quarto d’ora di ritardo rispetto alle previsioni a causa di un guasto sulla linea adriatica che ha comportato ritardi e difficoltà a quanti sono giunti a Foggia da Bari e Barletta. La traccia oraria larga ha però permesso di raggiungere Cagnano in perfetto orario dopo aver consentito la salita di viaggiatori anche a San Severo e Apricena. Durante il viaggio d’andata si è passati dai 150 km/h della tratta da Foggia a San Severo sulla linea Adriatica, ai 30 km/h nel tratto precedente all’arrivo a Cagnano per favorire le attività fotografiche dei viaggiatori.
Straordinaria la veduta offerta dalla Majella innevata visibile in lontananza dopo aver lasciato San Severo e non da meno è stato il Lago di Lesina poco dopo. La nuova galleria di Monte Tratturale, una tra le più lunghe del Sud Italia, ha sancito la separazione tra l’alta velocità e la bassa, dando cosi avvio ad un viaggio slow che ha tenuto i viaggiatori incollati agli ampi finestrini del convoglio Flirt, soprattutto quando il Lago di Varano si è mostrato a loro con una vista mozzafiato. Giunti a Cagnano i viaggiatori, accolti da guide locali, hanno raggiunto con una lunga passeggiata la Grotta di San Michele, quasi a compiere un pellegrinaggio e da qui, a bordo di bus delle Ferrovie del Gargano, la località Bagno di Cagnano dove hanno visitato il Museo del Lago e il sito archeologico dei Pannoni. A tutto ciò, prima di tornare a Cagnano per visitare il centro storico, è seguita una corposa degustazione di prodotti tipici locali preparata dagli chef dell’Associazione dei Cuochi di Gargano e Capitanata, dall’Associazione “Montagna del Sole” di Cagnano Varano, dalla Pasticceria “Noir” di San Marco in Lamis e dall’Azienda Agricola “Turco di Lesina che hanno fatto conoscere e assaporare le eccellenze contadine e dolciarie del promontorio.
Nel viaggio di ritorno i viaggiatori, hanno compilato i questionari per un’indagine voluta da “Pugliapromozione” prima di giungere in perfetto orario nelle proprie stazioni di origine.
«È stato un esperimento riuscito – dice Luigi Mighali, presidente di “Rotaie di Puglia” –. Con i tempi regionali di attuazione del bando non era facile riuscire a mettere a punto un programma così ampio in pochissimi giorni, eppure grazie all’attrattiva suscitata, siamo riusciti a riempire il treno in poche ore».