Sabato 06 Settembre 2025 | 14:44

Il Petrolio da Tempa Rossa a Roma
contraria la Basilicata. «Chiediamo
valutazione di impatto ambientale»

 
Rita Schena

Reporter:

Rita Schena

Martedì 03 Ottobre 2017, 16:19

POTENZA - La giunta regionale della Basilicata è «totalmente contraria» alla realizzazione di un sistema logistico nel deposito di Pantano di Grano, a Roma, per accogliervi il petrolio proveniente dal centro oli della Total di «Tempa Rossa» - fra Corleto Perticara (Potenza) e Gorgoglione (Matera) - e ha chiesto al Ministero dell’Ambiente «di assoggettare l’intervento a specifica procedura di valutazione di impatto ambientale (Via)».
Il centro oli di Tempa Rossa - pronto ad entrare in funzione nel giro di pochi mesi - produrrà a regime 50mila barili di petrolio al giorno. I ritardi negli interventi previsti nella raffineria di Taranto per accogliere il greggio lucano hanno fatto ipotizzare il trasporto con autobotti a Roma e a Falconara, nelle Marche. In pratica si tratta di mettere sulle strade interne della Basilicata e sulle autostrade verso Roma e verso Falconara (oltre 400 chilometri verso la Capitale, oltre 600 fino alle Marche) 170 autobotti al giorno, dalle ore 7 alle 17, ogni giorno della settimana. La giunta regionale lucana - secondo quanto reso noto dall’ufficio stampa - ha evidenziato che la società romana «Raffineria» ha presentato uno studio preliminare ambientale «redatto esclusivamente tenendo conto dell’impatto che le attività da incrementare nell’impianto romano possono provocare sul territorio circostante ma non sul territorio lucano, fortemente interessato per le modalità di trasporto del greggio».
Invece, secondo la Regione Basilicata, si registrerebbero «diverse criticità e incoerenze in relazione all’effetto cumulo con altri progetti, al rischio di incidenti e alla sensibilità dell’area lucana interessata». Infine, lo studio non ha un «cronoprogramma delle azioni previste» e non indica se la soluzione è «temporanea (e per quanto tempo) o definitiva», non tenendo conto del procedimento avviato da Total per la realizzazione di «baie di carico per autocisterne» a Tempa Rossa: i due interventi - secondo la Regione Basilicata - «sono chiaramente interconnessi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)