Domenica 07 Settembre 2025 | 00:25

Sinisgalli, «salvate» opere rare
da mercatini di Roma e Bari

 
Nicola PEPE

Reporter:

Nicola PEPE

Sinisgalli, «salvate» opere rareda mercatini di Roma e Bari

Dopo l'appello lanciato nelle scorse settimane

Lunedì 24 Aprile 2017, 12:38

Due opere «rarissime» (una delle quali di Lucio Fontana), libri antichi e oggetti appartenuti al poeta lucano Leonardo Sinisgalli (nato Montemurro nel 1908 e morto a Roma nel 1981) sono stati recuperati in un mercatino dell’usato di via Trionfale, a Roma, e in una libreria antiquaria di Bari e saranno mostrati ai giornalisti il 26 aprile, a Potenza.
Lo ha annunciato la Fondazione Sinisgalli. Oltre al quadro di Fontana, sono stati acquisiti un’opera dello stesso Sinisgalli, una ventina di libri antichi, tra cui due copie rari di Orazio e Virgilio che risalgono al Cinquecento, e circa 200 moderni (alcuni con firma o dedica di amici del poeta), oggetti personali o resti di collezioni, materiale in rame, comprese alcune oliere di cui parlò in «Civiltà delle macchine», souvenir etnici, foto e l’epistolario di Giorgia de Cousandier, poetessa e moglie di Sinisgalli.
Nelle scorse settimane, la Fondazione Sinisgalli - che mostrerà opere ed oggetti recuperati insieme alla Bcc di Laurenzana e Nova Siri - lanciò un appello per evitare che il patrimonio di Sinisgalli, non curato da chi doveva farlo come compito affidatogli dal testamento del poeta, finisse disperso in mercatini dell’usato e negozi di antiquariato. Anche il consiglio regionale della Basilicata ha deciso di agire per recuperare il patrimonio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)