BARI - In Puglia nasce l’Arxia, l’Agenzia regionale per l’innovazione in agricoltura, finalizzata alla gestione operativa della batteriosi da Xylella. Lo ha deciso il Consiglio regionale pugliese approvando a maggioranza, con 26 voti a favore e 15 contrari, il disegno di legge per la gestione della batteriosi. La Giunta regionale dovrà provvedere all’istituzione dell’Arxia nel termine di 40 giorni, inquadrandola come ente strumentale della Regione, dotato di personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia amministrativa, organizzativa, contabile e patrimoniale.
Tra gli altri aspetti essenziali previsti dalla legge c'è il diritto al reimpianto, con il Servizio fitosanitario che potrà autorizzare la sostituzione delle piante infette con cultivar per le quali è scientificamente dimostrata la resistenza alla Xylella. Nella legge è data la definizione della zona delimitata, che è costituita da una zona infetta e una zona cuscinetto, intesa quest’ultima come una superficie di dieci chilometri intorno alla zona infetta. La legge prevede che proprietari e conduttori delle aree in questione possano beneficiare di contributi integrativi a fronte dei costi sostenuti per l’attuazione delle misure fitosanitarie, e che abbiano diritto ad accedere al Fondo di solidarietà nazionale per la compensazione del mancato reddito quando i danni risultino superiori al 30% della produzione lorda vendibile.
Stabilito inoltre che i soggetti non ottemperanti alle prescrizioni, non possono usufruire di benefici da parte della Regione né partecipare a gare o bandi per l’assegnazione dei fondi comunitari. La Regione - è stato deciso - sosterrà la ricerca scientifica, promuovendo l’istituzione nell’area infetta di un laboratorio diffuso a cielo aperto, che possa consentire la più ampia sperimentazione da parte delle istituzioni scientifiche e il coinvolgimento della aziende agricole. La legge infine prevede, oltre al piano di monitoraggio e le misure di contenimento, anche divieti e specifiche deroghe allo spostamento di piante nelle tre zone individuate.
La maggioranza di centrosinsitra nel Consiglio regionale della Puglia saluta positivamente l'approvazione dell disegno di legge per la gestione della batteriosi da Xylella. «Questa legge non può essere l’unica arma per combattere la Xylella, ma è un punto di partenza - secondo il capogruppo del Pd, Michele Mazzarano - da cui non si può prescindere. In questa battaglia siamo con gli agricoltori, gli amministratori pubblici e tutti i cittadini del Salento e chiediamo loro di essere con noi nel proseguire questa lotta».
«La legge rappresenta - a giudizio del capogruppo di Mdp, Ernesto Abaterusso - la prima risposta giusta alle necessità delle tante aziende e dei tanti lavoratori da tempo colpiti da un flagello senza precedenti». «Una legge chiara che dà finalmente risposte - sottolinea il gruppo La Puglia con Emiliano - a una vera e propria emergenza ambientale ma soprattutto sociale». Sull'istituzione dell’Agenzia per l'Innovazione in Agricoltura Arxia si è registrato nella maggioranza il voto contrario di Cosimo Borracino (Sinistra Italiana). Quanto alle opposizioni per il Movimento 5 Stelle «è stata approvata una legge che speculando sull'emergenza Xylella ha istituito l’ennesimo poltronificio inutile a spese dei pugliesi». Direzione Italia ha votato contro per tre ragioni chiare e inderogabili», come ha spiegato il capogruppo Ignazio Zullo, specificando che «è una legge inutile, di sole buone intenzioni, che crea altre poltrone». Per il capogruppo di Forza Italia, Andrea Caroppo, dalla «Tap alla Xylella, Emiliano e il M5S continuano a soffiare sul fuoco, ingannando i salentini».